Pubblicato il

Una seriale odiatrice di uomini


di Giovanna Zapperi (Il Manifesto, 12 dicembre 2017)


«Trilogia SCUM. Scritti di Valerie Solanas»: un libro a cura di Stefania Arcara e Deborah Ardilli (Vanda e-publishing / Morellini editore) che raccoglie in un’edizione integrale i testi della femminista radicale che sparò a Andy Warhol.

Valerie Solanas è una figura centrale quanto controversa nelle storie del femminismo. Autrice nel 1967 del celebre Manifesto SCUM – il manifesto della «Società per l’eliminazione del maschio», di cui era fondatrice e unica affiliata – Solanas, pur considerandosi una rivoluzionaria, non si è mai identificata con il movimento delle donne, né con nessun movimento di liberazione, incarnando così un’esteriorità che non ha mai smesso di interpellare la critica femminista. La sua fama si intreccia inoltre in modi contraddittori con ciò che l’ha resa celebre, ovvero il tentativo di assassinare Andy Warhol nel giugno del 1968.

LA FORTUNA DEL MANIFESTO è infatti legata a questo evento e alla dubbia operazione editoriale che di fatto espropriò l’autrice della sua opera, divenuta poi in pochi anni un testo fondamentale per il nascente movimento femminista.

È davvero una bella notizia quella della pubblicazione degli scritti di Valerie Solanas, finalmente presentati integralmente in una nuova traduzione accompagnata da un approfondito apparato critico a cura di Stefania Arcara e Deborah Ardilli (Vanda e-publishing / Morellini editore). Accanto al Manifesto SCUM sono infatti tradotti per la prima volta l’atto unico In culo a te del 1965, l’esilarante Come conquistare la classe agiata. Prontuario per fanciulle, scritto nel 1966, e infine L’Ospedale psichiatrico di Belleview è gli Stati Uniti del Caazzoo (1970), poesia scritta da Solanas mentre si trovava rinchiusa nella struttura, nello stato di New York tra il 1969 e il 1970. Probabilmente, spiegano le curatrici, altri testi sono andati perduti dopo la morte dell’autrice nel 1988, la cui vicenda è stata caratterizzata dalla marginalità e dall’isolamento che permeano tanto la sua biografia quanto il rapporto con i movimenti rivoluzionari a lei contemporanei.

Stefania Arcara afferma nell’introduzione che «Valerie Solanas ha rappresentato l’epitome della lesbica mascolina, odiatrice di uomini, quindi pazza, una figura scomoda e imbarazzante per il femminismo liberale e, al tempo stesso, bersaglio perfetto per qualsiasi discorso antifemmista».

SE IL FEMMINISMO LESBICO e radicale degli anni settanta ha permesso di leggere politicamente la dissidenza di Solanas, la questione del rapporto tra l’autrice del Manifesto SCUM e il femminismo americano e internazionale è piuttosto complessa, come spiega Deborah Ardilli nel suo saggio che ricostruisce le vicende alterne della ricezione dello scritto, indicando anche l’attualità di una lettura «politica» di Solanas. È infatti innegabile che i suoi scritti continuino a trovare risonanza in un presente ancora segnato dalla violenza maschile e in cui sessualità, riproduzione e lavoro sono più che mai al centro dell’agenda femminista.

Nel Manifesto SCUM, tali questioni sono affrontate in chiave distopica attraverso una scrittura che si appropria della radicalità di stampo avanguardista, combinandola con la fantascienza e il tono da trattato teorico-politico, che però diventa qui definitivo e senza concessioni, anche se non privo di umorismo.

L’INCIPIT DEL MANIFESTO rimane emblematico di quello che è stato definito come un «femminismo terrorista», ossia l’ambizione di portare la lotta per la liberazione femminile al suo limite più terrificante e conflittuale, quello dell’eliminazione pura e semplice dei maschi: «Per bene

che ci vada, la vita in questa società è una noia sconfinata. E perché non esiste aspetto di questa società che abbia la minima rilevanza per le donne, alle femmine dotate di spirito civico, responsabili e avventurose non resta che rovesciare il governo, eliminare il sistema monetario, istituire l’automazione completa e distruggere il sesso maschile».

LEGGERE O RILEGGERE i testi di Solanas in questa fase di ripresa del movimento femminista è un’esperienza particolarmente stimolante e senz’altro la pubblicazione di questo volume partecipa del rinnovato interesse per la radicalità del femminismo degli anni settanta, proprio nel suo porsi come movimento rivoluzionario capace di resistere all’integrazione culturale, puntando su una riconfigurazione globale dei rapporti sociali.

Carla Lonzi, che si era in qualche modo riconosciuta nel carattere «non recuperabile» (né come arte, né come cultura, né tanto meno come avanguardia) del Manifesto SCUM, scrive che Valerie Solanas «si è presa l’incomodo di odiare gli uomini, è da questo stress che le deriva la lucidità su di loro». L’arte e la cultura sono non a caso tra i bersagli del testo di Solanas, che ravvisa proprio nella figura del grande artista l’incapacità maschile di entrare in relazione e nell’arte la grande truffa ai danni delle donne nel fabbricare un mondo totalmente artificiale e privo di senso. «Un ‘artista maschio’ – scrive Solanas è una contraddizione in termini», proprio perché intrappolato nelle menzogne che gli impediscono di creare qualcosa di autentico.

IL TESTO DI SOLANAS è costruito su un ribaltamento di significati, in cui le caratteristiche tradizionalmente assegnate alle donne, come passività e debolezza, vengono ora addossate agli uomini. In questo contrappunto, in cui gli uomini occupano adesso la posizione disumanizzante che il patriarcato è solito attribuire alle donne, l’antagonista per eccellenza non è tanto il maschio, quanto quelle che Solanas chiama «le figlie di papà», le donne «per bene» che si fanno complici della propria oppressione.

Se questo rappresenta uno dei nessi che collegano tra di loro i diversi scritti dell’autrice, è forse anche il punto che più facilmente rischia di non essere compreso se letto attraverso le lenti di un femminismo liberale. Ciò che è in questione infatti è la necessità di combattere l’oppressione ancora più che l’oppressore, in particolare quando questa è stata interiorizzata al punto da suscitare adesione entusiastica e incondizionata, facendo dell’oppressione l’unica forma di vita ammissibile per le donne. Il femminismo di Solanas insomma punta dritto alla violenza delle strutture patriarcali. Il suo carattere eccedente, distopico e irrimediabile rappresenta, in questo senso, esattamente il suo punto di forza.


© 2018 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE