Pubblicato il

Il debito pubblico? Ecco come azzerarlo


di Lorenzo Maria Alvaro (Vita, 6 febbraio 2018)


– La politica italiana parla esclusivamente di argomenti mediaticamente di impatto dimenticando i problemi strutturali che il Paese non riesce a superare: disoccupazione, povertà e immobilismo economico. Tutti problemi che derivano dal gigantesco debito pubblico italiano. Un problema irrisolvibile? Forse no. Ma bisogna stampare moneta.

La campagna elettorale ha acuito il problema. Ma che la politica raramente si occupi dei problemi strutturali del Paese per inseguire argomenti su cui è più facile lucrare consenso politico è un dato di fatto. Per cui continuiamo a dedicare ampio spazio ai migranti e al tema dell’accoglienza, inseguendo ogni fatto di cronaca, più o meno rilevante, dimenticando indicatori elementari e fondamentali per misurare la saulte di un Paese come la disoccupazione, l’economia o la povertà. Tutte voci che rispondo ad un macro problema più grande: il debito pubblico. Su questo non esistono ricette, proposte o progetti. Non se ne parla e basta. C’è invece esclusivamente su queste crede si giochino le sorti dell’Italia e in qualche misure dell’Europa e così ha deciso di dedicare loro un intero libro. Pieangelo Dacrema, economista e scrittore, ha appena pubblicato “La buona moneta – Come azzerare il debito e vivere felici (o solo un po’ meglio)” edito da VandA.ePublishing.

Lei collega il debito a fattori come la disoccupazione, la povertà o la crescita. Perché?
Sono fortemente collegate. Le dimensioni enormi del nostro debito pubblico impediscono, sono l’ostacolo fondamentale, al varo di politiche economiche di sviluppo. Le condizioni del nostro debito pubblico impediscono una politica monetaria espansiva e di una politica economica di sviluppo. Sullo sfondo ci sono la salvaguardia dell’Euro e della nostra partecipazione all’Europa, che per me, lo premetto sono capitali. Abbiamo bisogno di un’Italia sana e forte all’interno di un’Europa sana e forte.

Allora aveva ragione Mario Monti, la strada del rigore era quella più giusta…
Non è così semplice. In Italia accade, come in altri paesi d’Europa, che solo uno shock monetario possa rilanciare significativo la nostra economia. L’esistenza dell’Euro in questo momento impedisce che questo avvenga.

Quindi ha ragione Salvini?
No, calma (sorride ndr). L’Italia sta già violando in modo molto pesante le due regole fondamentali dell’Euro. In primo luogo il non superamento del 60% del rapporto tra debito e Pil. In questo senso in Europa con il nostro 130%, inferiore sono a quello greco, siamo visti come un caso patologico e malato. Siamo considerati un Paese a rischio perché i nostri titoli sul debito pubblico, dai Bot ai Cct, sono visti come viziosi. Ecco il motivo per cui è sempre sotto controllo il famigerato spread. L’altra regola fondamentale è il rispetto del 3% del deficit sul pil. Il deficit corrente misura quello che su base annua segnala le differenze tra incassi e spese dello stato mentre si parla di debito pubblico nel senso dell’intero ammontare del debito accumulato negli anni. Naturalmente i deficit annuali contribuiscono ad aumentare il debito storico. Questa regola siamo in grado di rispettarla. Ma immaginare che il nostro debito possa un giorno rientrare sotto il tetto del 60% è una vera e propria utopia. Un’utopia disegnata dal fiscal compact. Noi lo abbiamo sottoscritto e accolto nella nostra Costituzione. Ma significherebbe per l’Italia abbattere di una cinquantina di miliardi l’anno il debito. Impossibile.

Siamo in campagna elettorale e si sa che le logiche che la muovono non sempre rispondono ai reali interessi dell’elettorato. Stupisce che il tema economica sia pressoché inesistente dal dibattito…
Diciamo che la campagna elettorale ha toccato i temi dell’Europa e del debito pubblico. Ma senza approfondirli. Occuparsi di questo significa occuparsi dei più gravi problemi che affliggono il sistema economico italiano, in primis quello della disoccupazione, in particolare giovanile. È strano che la campagna elettorale trascuri un tema così forte e dirimente. Nel senso che potrebbe spostare molte preferenze.

E qui si torna a Mario Monti. Neanche con il rigore sarebbe possibile?
Certo, significherebbe affidarsi a politiche monetarie di fortissima austerità, alla Monti appunto, designate a ridurre ulteriormente consumi e investimenti aggravando il problema di disoccupazione e di crescita scarsa che potrebbe addirittura sfociare nella recessione. Ma c’è un problema, un dato ormai acclarato: ovunque siano state applicate non solo si sono rivelate dolorose ma anche inutili. Il debito, nonostante la cura Monti, ha continuato a crescere in modo significativo, allontanandoci, a conti fatti, dall’obbiettivo.

Sta dicendo, in soldoni, che siamo spacciati?
No, a mio avviso un’alternativa c’è. Dobbiamo guardare il passato e imparare qualche lezione. Nella storia ci sono state politiche economiche aggressive e forti che in breve tempo hanno dato grandi risultati. Penso ad Hjalmar Schacht, il banchiere di Hitler (presidente della Banca Centrale Tedesca e Ministro dell’economia) che tra il 1933 e il 1936 ha abbattuto la disoccupazione dal 25% a zero, senza inflazione e promuovendo una doppia circolazione di moneta. Questo è il caso più significativo anche se purtroppo evidentemente poco spendibile. Un altro esempio, anche se meno dirimente ma più presentabile, è il new deal di Roosevelt con cui gli Usa sono usciti dalle secche della stagnazione grazie ad una politica economica espansiva.

Queste esperienze sono alla base del suo ultimo libro. Di cosa si tratta?
L’idea è quella della necessita di uno shock monetario. Si tratterebbe di rimborsare i titoli del debito pubblico in scadenza con una nuova moneta, nulla a che fare con la lira sia chiaro. Una moneta che avrebbe bisogno di una nuova denominazione. Moneta a corso forzoso solo in Italia. Il primo obbiettivo è quello di abbattere in modo significativo il debito in breve tempo. Si raggiungerebbe, secondo le mie stime, la quota fatidica quota del 60% in sei anni.

Perché a questo punto non azzerarlo direttamente?
Domanda lecita la cui risposta può essere solo politica. È la politica che dovrebbe stabilire se fosse il caso di continuare il regime per i 50 anni necessari, fino al 2067. Ma se anche ci si limitasse a rimborsarli fino alla soglia critica del rispetto della regole europea i risultati sarebbero molto significativi.

Ma come funzionerebbe questa doppia moneta concretamente?
Il signor Rossi ha dei Btp in scadenza 2019. È un risparmiatore importante, ha un milione di euro di Btp. A scadenza lui riceverebbe non più euro ma nuova moneta italiana. Ricevendo nuova moneta italiana in cambio dei suoi titoli lo Stato non sarebbe costretto ad emettere nuovi Btp per ripagare quelli in scadenza. Questo perché lo Stato oggi per rimborsare il milione al sig. Rossi deve emettere un milioni di nuovi titoli da vendere sul mercato. È questo il motivo per cui il debito tende ad aumentare e non può diminuire. Con una nuova moneta lo Stato si limiterebbe tramite la Banca Centrale nazionale a stampare moneta senza dover emettere nuovi titoli.

E quale sarebbe l’impatto?
Significherebbe che saremmo in Europa rispettando le famose due regole fondamentali. Non saremmo più un economia malata, almeno secondo quelle regole. Significherebbe poi mettere in circolazione moneta che alimenterebbe l’economia reale e quindi andrebbe ad abbattere disoccupazione e povertà.

Possibile che non ci siano criticità?
Si alcune ci sono. Principalmente sarà molto difficile far accettare all’Europa delle deroga rispetto alla centralità e unicità dell’Euro come moneta in Europa. La Bce e la Germania sarebbero profondamente contrarie. Ma su questo si può negoziare. L’Italia potrebbe facilmente dimostrare la bontà della scelta sopratutto in favore dell’Europa.

Continua a sottolineare la centralità e l’importanza dell’Europa. Quindi il suo è un progetto che non solletica sogni di uscita dall’unione?
Il discorso è abbastanza delicato. Se si andasse a creare i presupposti di un negoziato così importante, anche feroce, sulla possibilità di stampare moneta italiana ovviamente non potrebbe trattarsi di un bluff. Se un negoziato del genere fallisse noi dovremmo andarcene. E molti partiti e fazioni politiche sarebbero felici. Io no perché l’obbiettivo primario sarebbe rimanere in Europa con regole diverse.

Perché?
L’Europa è un grande progetto di cui l’Euro è solo la bandiera, non piccola me ne rendo conto. È però solo un primo passo di un’unione politica che continua a mancare perché è un’unione sorda alle esigenze locale. Anche qui ci sono grandi esempi del passato. L’Impero Romano, il più grande impero di sempre, era molto rispettoso delle singolarità e delle peculiarità dei popoli governati. Un altro esempio, per quanto molto diverso, che considero significativo è l’inglese, che è diventata lingua dominante a livello globale. Ma le lingue locale esistono e guai se venissero soppresse. Ci sarebbe la rivoluzione, giustamente. Nel caso delle monete è ancora più facile, perché raramente le si identificano a una cultura o una tradizione. Che fatica si farebbe a continuare a considerare l’Euro moneta principe con accanto monete locali che avrebbero il pregio di funzionare da motore dello sviluppo locale? Sarebbe anche un modo di contrastare il fenomeno della divinizzazione e della moneta. Tornerebbe ad essere uno strumento per il bene comune e non più un obbiettivo da raggiungere e salvaguardare. Le colpe che l’Euro oggi si prende sono dovute sostanzialmente a questa logica malata.