Pubblicato il

15 Dicembre – Quando l’affido diventa una favola, il libro di Agnese Bizzarri


(L’eco di Parma) 13 dicembre 2016


– Favole scritte da Agnese Bizzarri e illustrate da Margherita Braga, che raccontano l’esperienza dell’affido ai più piccoli e toccano il cuore anche dei grandi.

L’affido può diventare una storia favolosa. Lo racconta il libro “12 case, tanti pianeti. L’affido familiare in giocose storie che sarà presentato giovedì 15 dicembre alle 19, al Circolo Famija Pramsana, in viale Vittoria 4, a Parma.

Favole scritte da Agnese Bizzarri e illustrate da Margherita Braga, che raccontano l’esperienza dell’affido ai più piccoli e toccano il cuore anche dei grandi. Parlano di accoglienza, solidarietà, benessere delle famiglie e della comunità, temi importanti e complessi che qui diventano immediati e alla portata di tutti. Sarà l’autrice a presentare il volume, insieme all’attrice Irene Valota che leggerà alcune favole.

La serata, rivolta a tutti e in particolare ai bambini e alle famiglie, sarà l’occasione per ascoltare le storie, condividere qualche pensiero sull’affido familiare e conoscere più approfonditamente i progetti e le iniziative presenti sul territorio provinciale, realizzate dalle Equipe Affido dei diversi Servizi, attualmente riunite nel Coordinamento provinciale affido e accoglienza.

Il libro nasce nell’ambito di “A braccia aperte”, la campagna di informazione e sensibilizzazione della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con Forum Solidarietà Provincia di Parma.

Agnese Bizzarri, laureata in Filosofia, si occupa di progetti educativi e culturali. Per il sito Che Forte.it cura la rubrica “I miti spiegati ai bambini”. Per Fondazione Milano ha realizzato e gestito iniziative legate all’infanzia, in collaborazione con Fondazione Cariplo e Università degli Studi di Milano Bicocca. Nel 2013 ha scritto il libro Quante Storie… (Edizioni C’era una volta), ora ripubblicato da VandA.ePublishing con quattro storie inedite.


Pubblicato il

Dinosauri e poltrone volanti per vincere la paura del dentista


di Enrico Gotti (Gazzetta di Parma, 28 novembre 2016)


– Nel libro della Bizzarri dieci favole a colori per fare superare ai bimbi le fobie.

Nascono in Oltretorrente, fra il Parco Ducale e il torrente Parma, storie fantastiche per far superare ai bambini fobie e paure, favole a colori per parlare di temi importanti.
Qui abita Agnese Bizzarri, autrice del libro «Dentisti, dinosauri e altre strane creature», edito da Vanda, che sarà presto distribuito gratuitamente in tutte le scuole materne e elementari di Parma, grazie al finanziamento di Fondazione Cariparma e al patrocinio del Comune.
Il piccolo volume è realizzato da Agnese insieme all’ortodontista parmigiana Sara Salvadori, che ha studiato alla New York University e vive e lavora a Parma, il professore Giampietro Farronato, dell’università di Milano, e l’artista parmigiana Margherita Braga, che ha curato le illustrazioni.
Si tratta di un progetto che non ha corrispettivi nel resto d’Italia, è la prima iniziativa scolastica ad hoc per far vincere la paura del dentista in modo originale, con denti parlanti e poltrone volanti, dinosauri e impronte preistoriche al posto dei calchi per l’apparecchio.
Il progetto vede la nostra città come pilota, ma l’obiettivo è di realizzarlo anche in altre regioni. Il libro è pensato per essere letto in classe, ed è formato da dieci favole, cinque contro la paura del dentista e altre cinque per la corretta alimentazione e la salute dei denti. Non è la prima volta che l’autrice utilizza creatività e fantasia per parlare di temi importanti ai bambini.

Laureata in filosofia all’università di Bologna, Agnese Bizzarri ha lavorato per anni con Fondazione Milano a progetti innovativi per l’infanzia, è stata coordinatrice del Ciofs (Centro italiano opere femminili salesiane) di Parma, nel 2013 ha scritto il libro «Quante storie» e nel 2015 l’e-book «C’era una volta… anzi no!», dove ci sono «giocose metafore» per dialogare con i figli in modo diverso, per parlare di temi difficili, con il linguaggio, la leggerezza e la fantasia dei bambini.
«Mi piace mettermi in contatto con il loro mondo immaginario. La scrittura e la lettura ricreano un rito antico per il bambino – spiega l’autrice -. Conrad diceva: “Si scrive soltanto una metà del libro, dell’altra si deve occupare il lettore”. I bambini ci mettono sempre con la loro fantasia oltre la metà dello scritto!».
«Parlare di temi complessi è importante perché i bambini sono già piccoli filosofi. La domanda del filosofo è sempre infantile, chi interroga è bambino» dice Agnese, citando Paul Valery.


Pubblicato il

«Utero in affitto? Doppio sopruso»


di Anna Maria Ferrari, (Gazzetta di Parma, 27 settembre 2016)


– Marina Terragni: «Si sfrutta una donna bisognosa e si sottopone il bambino a un’esperienza molto dura: essere separato dal corpo della madre. Il mercato irrompe in una relazione che è fondamento di umanità».

Capovolge il mondo, subito. E’ lo sguardo sottosopra, la foto alla rovescia. «Non ne usciamo da questa violenza sulle donne. Continuiamo ad esercitare psicologismi sugli uomini, invece è arrivato il momento di appoggiare lo sguardo dentro noi stesse. Di connetterci fortemente alla nostra differenza per trovare un linguaggio, un simbolico adeguato. Il modo in cui ne stiamo parlando non funziona. Per esempio: guardiamo sempre la violenza che subisce l’altra. Non partiamo mai da quella che viviamo noi: la svalutazione subdola, i gesti misogini. Ci è richiesto di essere ammortizzatori della rabbia maschile. Tutte sappiamo di che cosa sto parlando. Ma su questo tacciamo. E invece si dovrebbe partire di qui».

Testa pensante del nuovo femminismo, legata a quel laboratorio che è la libreria delle donne di via Dogana, a Milano, una delle prime blogger italiane: Marina Terragni, una donna fuori dal coro. Ha cominciato giovanissima a Radio popolare, poi il Corriere della sera, L’Europeo, Linus, Il Foglio, e anche un po’ di tv. Scrittrice: l’ultima fatica è il pamphlet «Temporary mother: utero in affitto e mercato dei figli» (Vanda edizioni, eBook o ordinabile in cartaceo). 100 pagine di coraggio e idee da leggere tutte d’un fiato sulla maternità surrogata, che ci porta dritto a «una nuova forma di patriarcato» e nasce dall’antichissima «invidia dell’utero».

Un atto di accusa senza ideologismi che non è piaciuto a parte del mondo Lgbt, il movimento omosessuale e transessuale. Di sé dice: «Sono milanese: nata qui ma anche un po’ calabrese, americana, tedesca. Meticcia». Casa morbida, accogliente: libri, ricordi, foto, divani. Sguardo assertivo: si ferma, pensa, torna sempre al punto. E’ una pioniera della differenza sessuale: «Non c’è quasi più nessuna donna che voglia prendersi la briga di essere donna. La questione è la libertà di stare al mondo da donne, come soggetti che, per dirla in modo un po’ più complicato, non sono costrette a tagliare con se stesse e a mettersi a guerreggiare con gli uomini. Il rischio? Perdere se stesse».

Una donna amica delle donne, le parli e senti lo stesso modo di guardare il mondo. Si prende cura: «Sei venuta fino a Milano per intervistarmi? Beh, dopo vai a farti un giro, ti faccio vedere dov’è Lenno, lago di Como. Noi siano qui, Lenno è là, secondo me è molto bello, a Ossuccio c’è uno stupendo campanile romanico». Il lavoro e la vita: non solo autorità e controllo, ma ascolto, energia che corre, passione. Occhi di donna. Cerca le immagini sull’iPad, ti accudisce, mentre mostra il balcone di casa.

Violenza alle donne: un caso al giorno. A Parma Elisa Pavarani, 39 anni, è stata accoltellata dall’ex fidanzato: voleva lasciarlo.

«Anche solo il fatto che una donna voglia separarsi, può scatenare violenza. L’addio è diventato rischioso. Lasci il compagno e non sai come andrà a finire. E’ necessario proteggersi. Gli uomini dipendono da noi ma vivono un delirio di onnipotenza: l’indipendenza per noi è una disposizione naturale, ma per loro può essere devastante. Il delitto è l’estremo, ma tutte sperimentiamo la violenza e il dominio ogni giorno nei rapporti con l’altro sesso. Sappiamo di essere il terreno su cui si esercitano il disagio e la fragilità maschile. Il gesto incivile, lo sfogo rabbioso, la volontà di dominio. Eroghiamo lavoro di welfare anche su questo, contenendo la rabbia degli uomini. Parlarne a partire da noi, da quello che sperimentiamo, e non sempre dall’altra, aiuta a trovare un linguaggio, un simbolico efficace. La strada della consapevolezza passa di qui».

Abbiamo delle leggi che ci tutelano, eppure quelle che non denunciano la violenza sono più del 90 per cento. Perché?

«Le leggi servono ma non bastano: spesso sono inapplicabili. A Milano, per esempio, la quasi totalità delle denunce viene archiviata senza alcun atto di indagine. Anche nella lotta alla violenza abbiamo assunto un linguaggio maschile: la denuncia, il codice rosa. Non funziona così. Quello che la stragrande maggioranza delle donne fa – o non fa, non denunciando – va ascoltato. Alla loro scelta va data dignità. Questa ambiguità femminile non è semplicemente debolezza, ma tentativo di resistere, tenace ricerca di mediazioni. Quello che stanno cercando di fare è non essere del tutto vittime, conservare la competenza su ciò che hanno vissuto. Ina Praetorius parla di competenza dell’esserci».

Nel silenzio e nella solitudine non si va da nessuna parte, anzi si può morire.

«Bisogna trovare le parole, un simbolico che ci consenta di uscire di parlare di violenza come di una questione politica, e non più come di una sventura privata. Il contratto sessuale si è rotto, il patriarcato sta finendo: questo è il fatto politico. Noi continuiamo a consolare l’altra, e non diamo a questo fatto la dignità di un enorme fatto politico. Il grande seminario di Diotima quest’anno è dedicato al tema della violenza, ne parleranno le filosofe e sono molto contenta: si proverà a volare alto. La differenza sessuale va rimessa al centro. La crisi è pesata soprattutto sulle donne. Non solo e non tanto in termini di posti di lavoro, ma soprattutto come crisi di ritorno: tagli ai servizi, figli senza lavoro, mariti esodati con il loro disagio e la loro rabbia».

Abbiamo fatti enormi passi avanti. Anche nelle istituzioni, nei lavori che erano degli uomini, nella polis, là dove c’è il potere degli uomini.

«Siamo nello spazio pubblico. La vittoria di Hillary sarebbe un grande passo. Però penso che non basti. Dobbiamo trovare portare nella polis il nostro sguardo. Un esempio: sono stata per un anno e mezzo nella direzione nazionale Pd, ero convinta di trovare le altre, per me è naturale e indispensabile fare riferimento alle donne. Non le ho trovate, non ha funzionato».

Qual è allora il modo femminile di stare nel mondo?

«Adottare nello spazio pubblico i criteri che abbiamo da sempre usato nel cosiddetto privato. Portare i nostri modi, le nostre agende, le nostre priorità: l’attenzione all’altro, centralità della relazione. E farlo stando in dialogo con le altre. Ci vuole almeno un’altra donna con te, se vuoi combinare qualcosa. Un’altra che ti riporti costantemente alla genealogia materna. Diversamente non ce la fai».

Cosa pensa della polemica sul burkini? Giusto vietarlo?

«Credo che sia sbagliato pensare di vietare il burkini per legge. Il desiderio di liberarsene deve essere della donna che lo indossa: se glielo strappi non cambi nulla. Non puoi costringere una donna a essere libera e a esserlo secondo i tuoi criteri di libertà. Ovviamente quando si parla di infibulazione, di tutela dei corpi, di salute, leggi impositive sono necessarie. Ma la libertà obbligatoria non porta da nessuna parte: io posso solo esserci, lì accanto a lei, offrire i miei modelli, autorizzarla e accompagnarla nel suo percorso di liberazione. Il punto è sempre quello: ritrovare la differenza e giocarla nel mondo. Dentro le case, la nostra differenza era usata come una catena. Fuori dalle case, ci è stato chiesto di essere come gli uomini, rinunciando alla differenza sessuale».

Maschilismo. Nel saggio “Un gioco da ragazze” ha scritto che “una volta un uomo intelligente mi ha detto che l’essenza della virilità nell’esercizio del controllo sul caos minaccioso: ma quello che la cultura maschile legge come un disordine da controllare è semplicemente un altro ordine”.

«Il dominio dell’altro sesso sul sesso femminile è un artificio, quindi è continuamente minacciato. E’ un’impalcatura che rischia sempre di crollare e va costantemente riaffermata. Il fatto che qualcuna abbia cominciato a dire no ha incrinato la monumentale costruzione del patriarcato. Dalle crepe si è cominciata a vedere la finzione, il rovesciamento. L’invidia verso la potenza materna. Si sta smontando un sistema millenario con tutti i paradigmi che ne sono derivati: l’idea corrente di economia, i dispositivi politici, i modelli di convivenza. Tutto sta andando in pezzi. E noi, con i nostri gesti di libertà, siamo una minaccia evidente. La violenza contro le donne si radica qui».

Amore, maternità. Cosa hanno voluto dire nella sua vita?

Ho un figlio di 27 anni, vive solo qui a Milano. Nel rapporto con la maternità la mia generazione si è giocata molto. Sono rimasta incinta a 31 anni. All’inizio è stato conflittuale, ero una di quelle donne che rifiutavano la maternità come destino. Ero un ometto, pensavo di cavarmela negando il mio essere donna. L’esperienza della gravidanza e della maternità mi ha molto cambiato, come capita quasi a tutte. Non sei più il centro del mondo. Anche i padri spesso sperimentano questa secondarietà rispetto ai figli, ma per le donne è qualcos’altro: è lo spostamento del baricentro fuori di noi. La rottura dei limiti fittizi dell’individuo. Capisci che l’unità di misura è il due, non l’uno: cioè la relazione».

Cosa direbbe alle ragazze di oggi, che vivono la parità come un risultato acquisito?

«Non mi sembrano del tutto consapevoli. D’accordo, le “vecchie” lo hanno sempre detto delle “giovani”. Ma loro sono veramente convinte che tutto andrà liscio: con gli uomini, sul lavoro. Quand’è che vanno a sbattere? Quando vanno a convivere, e i loro compagni propongono modelli di relazione d’antan. Soprattutto con la maternità. Quando vedono i colleghi che fanno carriera, mentre loro, a parità di competenze, si sentono dire: “Mica vorrai fare figli!”. I costi della maternità incidono in modo irrisorio sui bilanci aziendali, questione di zero virgola. La questione è un’altra: non puoi volere sommare il potere maschile alla potenza materna? Ancora una questione di simbolico. Le ragazze pensano che la vita scorra via senza inciampi e quando c’è lo sgambetto, non hanno gli strumenti per capire. Noi li abbiamo costruiti».

L’ultimo libro, «Temporary mother. Utero in affitto e mercato dei figli», ha suscitato infinite polemiche. Soprattutto da parte della sinistra e del mondo omosessuale.

«Gli insulti, pesantissimi, sono via via diminuiti, il processo di normalizzazione della Gpa sembra in stand by: solo pochi mesi fa, mentre scrivevo, la Gpa si presentava come un modo “normale” di avere figli. Era dato come un diritto acquisito e intoccabile. Adesso si è capito che c’è un problema. Sono soddisfatta di questo».

Uno degli argomenti di chi sostiene l’utero in affitto è quello del dono: si dice, la donna compie un gesto generoso verso chi non riesce o non può avere un figlio.

«Dove non ci sono soldi non c’è dono: ormai non provano nemmeno più a raccontarla, questa balla colossale. Insopportabile poi l’idea misogina della donna generosa fino all’abnegazione. Passa molto dolore in tutto questo, si fa mercato di una relazione intima come quella tra madre e figlio. Le gestanti non sono contenitori, sono le madri, quelle che i bambini riconoscono come madri. Spesso il loro terribile destino è imposto dalla violenza del marito, del padre, del fratello. Ma in primo piano va tenuta la creatura. Se neghi i superiori diritti del minore è la fine del mondo».

Ha scritto che il senso del limite lo mettiamo volentieri in funzione quando si tratta di sfruttamento delle risorse. Ma nel caso di fecondazione assistita e Gpa l’idea di darsi un limite è intesa come conservatorismo ottuso e omofobico.

«Il libro è stato sontuosamente recensito, ma quasi nulla sui media di sinistra. Anche se moltissimi a sinistra sono contrari alla Gpa. Ma c’è paura di uscire allo scoperto, si teme di essere giudicati antimoderni e contro i “diritti”. Mi aspetto che si parli sempre secondo coscienza, si discuta con verità, oltre le appartenenze. Non si tratta solo di sfruttamento del corpo delle donne, e del fatto che il bambino viene sottoposto per contratto a un’esperienza molto dura, la separazione dal corpo della madre: improvvisamente tutte le consapevolezze sulla psicologia infantile, sul rapporto madre-figlio, sembrano svanite. Il punto vero è che facciamo irrompere il mercato in una relazione, quella tra madre e figlio, che è fondamento di civiltà e di umanità. Lo facciamo burocraticamente, con un contratto, trasformando la riproduzione in produzione. E’ lo scippo della relazione madre-figlio, il sogno maschile originario: appropriarsi della potenza materna».

Gli uomini li amiamo. Come si fa?

«Ho fiducia nel fatto che se gli uomini troveranno il modo di essere uomini fuori dalla logica del dominio e dalle certezze dell’ordine patriarcale, se riusciranno a non mettersi più al centro e a riconoscere la loro differenza, la nostra civiltà avrà davvero svoltato. Saremo nel terzo tempo, il tempo del due. Noi donne cosa dobbiamo fare per dare loro una mano? Semplicemente essere donne».

Temporary mother

di Marina Terragni

Vanda, pag. 100, euro 10,00.


Pubblicato il

“Non possiamo assolutamente vendere i bambini che mettiamo al mondo”


di Luca Manes (La presenza di Maria, settembre 2016)


– Marina Terragni, giornalista e scrittrice, una delle voci più autorevoli e originali del pensiero femminile, ha scritto un libro per denunciare i pericoli della mentalità dell’utero in affitto. Un cammino, il suo, che nasce “per passione civile”. Come ci ha spiegato in questa conversazione. “Basta guardare l’immagine di Maria, per capire che andare a strappare il bambino dalle Sue braccia è una delle operazioni più violente che si possa concepire”.

Ogni anno migliaia di bambini nascono grazie alla pratica della maternità surrogata: più di duemila solo negli Stati Uniti, con un incremento annuo del duecento per cento. Un vero e proprio mercato in espansione a livello globale, nel quale le donne divengono oggetto di sfruttamento e il frutto del loro corpo, il figlio, oggetto in vendita. Diventa così possibile comprare quei figli che non ci è consentito avere. Basta pagare. È giusto? Perché una donna dovrebbe concedersi a una simile pratica?

Si può fare del proprio corpo quello che si vuole? Cosa significa essere una madre “surrogata”? Abbiamo affrontato la questione con Marina Terragni, milanese, opinionista e conduttrice radio e tv. Tra le prime blogger italiane, ha scritto per molte testate, fra cui “Io Donna”, “Corriere della Sera”, “L’Europeo”, “Panorama Mese”. È autrice di Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli (VandA ePublishing), un pamphlet che analizza a trecentosessanta gradi l’argomento della surrogazione di maternità.

Come è nata in lei l’idea di scrivere un libro sul tema dell’utero in affitto? Un po’ per questioni biogra­fiche intime, un po’ perché sono stata testimone di almeno un paio di esperienze di surrogati. Mi sono sempre interessata a tutte queste tecniche di fecondazione assistita e negli ultimi anni ho messo gli occhi su questa faccenda, che è l’ultima evoluzione della tecnoscienza. Dopodiché la cosa è esplosa all’attenzione generale e allora ho messo insieme quelle riflessioni che avevo fatto in questi anni, continuando a pensarci. Il libro nasce per passione civile. Credo che quando si vanno a toccare i con­fini tra la nascita, la vita e la morte, ogni leggerezza e ogni ideologia vadano bandite. Tocchiamo i fondamentali della civiltà umana.

Quali sono gli elementi per cui lei critica questa pratica? Il fatto che sull’abbraccio tra la madre e il ­figlio si fonda la nostra civiltà. Anche quella precristiana nasce dalla presa d’atto di questo legame sacro e inviolabile in cui l’amore raggiunge la sua forma più alta, la sua perfezione. Poi basta guardare l’immagine di Maria, ricordarsi di che cosa signi­fica quell’e gie, per capire che andare a strappare il bambino dalle Sue braccia è una delle operazioni più violente che si possa concepire.

Secondo lei è possibile per la donatrice di utero sottrarsi alla relazione con la creatura che mette al mondo? È possibile, nel senso che alcune persone lo fanno. È un’azione che si può realizzare praticamente. Ma che fare questo porti alla nostra specie un sovrappiù di felicità, questa è una cosa da discutere. Evidentemente alcune persone ritengono di poterlo fare. Bisognerebbe svolgere un’indagine attenta su queste madri surrogate, interrogarle a fondo. Naturalmente non sto parlando di quelle povere donne del mondo che vengono messe sul mercato dai loro parenti, mariti, fratelli e padri. Diciamo che, se parliamo di una donna occidentale, con una situazione economica non disastrosa, c’è questa apparenza di libertà dentro la quale bisognerebbe andare a guardare attentamente. È comunque un gesto auto-violento. La gravidanza è un processo impegnativo per il corpo di una donna, rischioso. Quindi mi sembra davvero strano che oggi una donna in piena libertà non consideri almeno questi aspetti della questione. Ci devono essere sicuramente delle forti motivazioni per farlo e queste sono praticamente sempre di carattere economico, anche per quelle donne che non sono indotte dalla fame, dalle necessità materiali. Solo per casi rarissimi, si possono contare sulle dita di una mano, si può parlare di gravidanze solidali.

Si è generato un vero e proprio mercato attorno al fenomeno delle madri surrogate? Sì, certo. In una situazione ideale in cui non ci fosse questa preponderanza del mercato in ogni fatto umano, forse questa sarebbe una pratica concepibile. Il problema è che su centocinquanta mila euro che possono andare in California a una surrogata, in tasca a lei ne andranno venticinque. Tutto il resto è sfruttamento.

Perché non si può fare del proprio corpo quello che si vuole? Intanto ci sono delle leggi italiane ed europee che parlano d’indisponibilità del proprio corpo. È ammesso un suo uso solidale, cioè posso donare un rene anche a uno sconosciuto, posso donare il sangue, ma non posso fare mercato dei miei organi. Ma la cosa più importante è che in questo caso, a differenza della donazione di organi, c’è un terzo che andrebbe tenuto per primo, ed è la creatura che nasce. Posso anche pensare di fare di me quello che mi pare, ma il frutto del mio corpo, ovvero il bambino, non è mio. Nessuno di noi può fare commercio dei propri figli e quindi non si vede perché in questa situazione bisognerebbe ammettere un’eccezione. Non possiamo assolutamente vendere i bambini che mettiamo al mondo.

Come si è arrivati a questa cultura del possesso, per cui la donna è una cosa che può essere sfruttata e comprata? La cultura del possesso del corpo femminile è antica e millenaria. I corpi femminili facevano parte delle risorse materiali di un mondo governato dagli uomini, un atteggiamento tipico di una società di tipo patriarcale. Nel corso della storia, però, c’è stato un moto di liberazione da parte delle donne, che hanno ritenuto di poter decidere che cosa fare di se stesse e del proprio corpo, del proprio io. Questa di oggi mi sembra che sia una brutale fuga all’indietro, un ritorno al pensiero delle donne da considerarsi come risorsa materiale. Del resto abbiamo molti esempi oggi di ritorno all’indietro.

È un momento difficile per la libertà femminile. Da dove si riparte? Dal non aver paura di dire la verità. Sono convinta che la stragrande maggioranza dei cittadini europei sia contraria alla surrogazione. Tuttavia è solo una minoranza che parla contro la surrogazione. Ci sono persone che non si pronunciano perché non vogliono rogne, non è moderno esprimersi su un tema del genere, si teme di offendere i diritti delle coppie gay… Ma occorre attivare la propria coscienza davanti a ogni prova della vita, dalle più piccole alle più grandi, e ri­fiutare le formule preconfezionate di qualunque pensiero unico. C’è da fare una grande lotta contro il conformismo.


Pubblicato il

Femministe contrarie all’utero in affitto. Ma non si deve dire


di Claudio Risè, (Il Giornale, 22 agosto 2016)


– La sinistra nasconde i dubbi sulla maternità surrogata. In due libri le ragioni del “no”.

Nello stanco scenario della tarda modernità c’è un solo mercato in continuo sviluppo, che garantisca da subito utili a doppia e tripla cifra, anche con investimenti relativamente bassi. Per avviare l’attività basta infatti un sito internet per raccogliere gli ordini e un bi/trilocale dove consegnare la «merce».

Si tratta del tile della maternità surrogata o sotto quello, più tecnico e misterioso, della gestazione per altri, GPA.
Per spianare la strada al mercato (un giro d’affari globale di 10 miliardi di dollari, in fortissima espansione) si è cercato di presentarlo come una conquista delle donne, appoggiata dal mondo femminista. Ma non è così. Si era già visto in Francia, dove la campagna contro l’utero in affitto è stata guidata con grande forza argomentativa dal Sylviane Agacinski, femminista e filosofa (anche moglie dell’ex primo ministro socialista Lionel Jospin), che ripete da anni: «La madre surrogata è la nuova schiava. Ma la sua schiavitù è mascherata dal progresso tecnologico». Donne (anche gruppi omosessuali) erano inoltre gran parte dei partecipanti (e leader) delle enormi Manif pour tous contro la legge della ministra Taubira, che legalizzava i matrimoni omosessuali e le nascite all’estero attraverso GPA.
L’avversione femminile all’utero in affitto, che potrebbe rendere più difficile la legalizzazione in Europa di questo nuovo e fiorente mercato, viene però nascosta nella politica e nei media (soprattutto a sinistra) dalla frettolosa promozione della maternità surrogata, lanciata con le parole chiave: progresso, realizzazione dei desideri, benessere delle donne.
Balle colossali, dicono ora anche in Italia due libri molto documentati sull’argomento. Quello, emozionato e assai caldo, della giornalista femminista Marina Terragni (Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli, Vanda epublishing) e quello più pacato della filosofa e esponente femminista Luisa Muraro (L’anima del corpo. Contro l’utero in affitto, Editrice La Scuola), che ha bruciato la prima edizione in poche settimane.
A indignare Terragni è, come lei dice con chiarezza, che nella GPA «si fa scomparire la madre per contratto in cambio di soldi, precostituendo quello che la creatura vivrà come un abbandono». A sparire sono poi addirittura entrambe le madri, quando gli ovuli impiantati nell’utero affittato vengono anch’essi comprati, da una donna diversa o da un maschio.
Cosa vuol dire poi «maternità surrogata», si chiedono sia Terragni che Muraro, e non per oziosa curiosità filologica. «Surrogato», risponde Terragni, vuole dire «al posto di». Si intende che «la gestante è solo una temporary mother in sostituzione della vera madre, che è la madre genetica (che ha fornito l’ovulo fecondato) o anche solo la madre intenzionale». L’eufemismo della maternità surrogata è dunque solo l’impossibile tentativo (puramente lessicale) di presentare «un ordine simbolico là dove si è creato un formidabile disordine». Muraro poi incalza: «Voi siete i surrogati»! Surrogati sono «quelli che sostituiscono la donna, madre della creatura». Quelli che «realizzano il loro desiderio, facendolo passare per esigenze che hanno creato loro stessi, separando la creatura da sua madre».
Nella realtà, sotto i diversi eufemismi, il grande rischio di questa separazione è di liquidare la maternità, sostituita dal mercato e dalle varie tecnologie riproduttive. E qui le femministe che sostengono il significato della differenza tra femminile e maschile, come appunto Terragni e Muraro, e le altre della Libreria delle donne di Milano e del gruppo Diotima di Verona (e altri) non ci stanno. Terragni protesta, da donna e femminista, contro l’attuale «sinistra trattativista e iperrealista, disponibile a sacrificare buona parte dei valori fondamentali» (e cita il rispetto della dignità umana, il rifiuto dello sfruttamento, l’opposizione alla deriva neoliberistica), «in cambio di sempre nuovi diritti». Le pagine sul dirittismo e le sue follie sono tra le più sferzanti e (pur nell’aspetto horror del quadro complessivo) anche divertenti, come quando cita il parere di una bioeticista, la quale sostiene un «diritto alla nascita» di un bambino neppure concepito, ma tuttavia programmabile con contratto di utero in affitto. Con vistosa contraddizione tra i diritti da riconoscere al bambino che non c’è, ma intanto negati all’embrione che già esiste.
È proprio quando, nota Terragni, il diritto si sostituisce alla relazione umana su temi come l’inizio della vita o la sua fine che «deflagra, e genera mostri», come appunto dove «stabilisce per legge che separare madre e figlio è ammissibile, e accettabile tutto ciò che è consentito dalle tecnologie riproduttive». Oggi, e non solo nelle questioni riproduttive, si è sviluppata, col supporto della retorica dei diritti umani, una potente alleanza fra tecnologia e mercato, che sta uccidendo la potenza generativa delle relazioni affettive, a partire dalla prima e più importante: quella madre-figlio. Ma «se salta la relazione materna», dice Lia Cigarini, fondatrice della Libreria delle donne di Milano, «la neutralizzazione della differenza sessuale è già avvenuta». E, completa Terragni, «se lasciamo slegare al mercato anche il legame tra madre e figlio, il mondo muore».
Una morte dovuta anche alla rimozione da parte di tutti (compresa buona parte delle istituzioni psicologiche) delle scoperte di psicoanalisi e psichiatria novecentesca, confermate poi dall’Infant Observation ed altre pratiche cliniche, su come nella relazione madre figlio «già durante la gestazione avvengono scambi decisivi che continuano dopo la nascita e fanno di quel bambino quello che sarà. È la relazione più intensa che sia dato sperimentare». Distruggerla è devastante.
La pericolosità dell’entrare nel campo riproduttivo con la logica della soddisfazione dei desideri attraverso la tecnologia è già dimostrata dalle ricerche (qui ricordate) di cui ha di recente riferito il British Medical Journal, che dimostrano come i bambini concepiti con la «fecondazione assistita» hanno più probabilità rispetto ai bambini concepiti naturalmente di soffrire di pressione alta, obesità, livelli di glucosio anormali e disfunzioni vascolari. La maternità surrogata poi, naturalmente, è attività ad altissimo rischio di gravi patologie psichiatriche sia per la madre che per il bambino, come avverte il qui citato psicoanalista Luciano Casolari nel suo blog sul Fatto quotidiano.
La logica dell’utero in affitto, però, è lontana dalla realtà dei fatti. Perché è quella dell’onnipotenza, del delirante «mito dell’autodeterminazione». I suoi principi sono altri. Riferisco, da Terragni: Scassare relazioni, per comprare relazioni. I figli che non possiamo avere possiamo comprarli, anzi, se li compriamo è meglio. Puoi comprare, ma anche venderti; il corpo è tuo, l’utero è tuo, c’è un – modesto – guadagno anche per te.
Una malpensante, un po’ anarchica, insomma, Marina Terragni. Chissà perché questo libro mi fa venire in mente un vecchio proverbio milanese: «A pensà màl sa fa pecat, ma se induina semper».


Pubblicato il

Chiedereste a queste ragazze di affittarvi l’utero per 5mila euro?


di Marina Terragni (F, 27 luglio 2016)


– È la cifra che arriva alle ragazzine dei Paesi poveri (sempre che non finisca nelle mani di padri o mariti), mentre le organizzazioni che gestiscono il business si arricchiscono. Una giornalista ci spiega come funziona questa forma di schiavitù che qualcuno chiama gesto d’amore. E che trasforma la relazione tra una madre e il bambino che cresce nella sua pancia in un losco affare.

Il catalogo (online) è questo: povere ragazze cambogiane nel loro vestito della festa, abitini fiorati e tutine fluo, timidamente in posa su un fondale bianco. Un osceno mercato di piccole donne pronte a “surrogare” una maternità, più frequentemente costrette a farlo da mariti o fratelli papponi. E a prezzi stra-competitivi: solo 30mila dollari (contro una media di 150mila nelle supercliniche californiane), dei quali si calcola che a loro ne arrivino non più di 5mila. Sempre che non finiscano nelle mani dei familiari sfruttatori. Il plus offerto dall’agenzia Surrogacy Cambodia, tra gli ultimi arrivi nel colossale business dell’utero in affitto (un affare globale da almeno 3 miliardi di dollari con un enorme potenziale di crescita), è la possibilità di scegliere il sesso del nascituro: se vuoi un maschio, gli embrioni femmina si buttano via.

Figli come prodotti di lusso

Nei Paesi poveri l’unica ricchezza di cui disponi è il corpo. La vendita di un rene frutta fino a 250mila dollari: 5-10 mila al povero corpo mutilato, tutto il resto alla filiera criminale, la mafia della carne umana, i chirurghi compiacenti. Ma anche l’affitto di utero può fruttare un gruzzoletto analogo. E in apparenza senza danni permanenti, sempre che la gravidanza vada bene: solo un’insanabile ferita nell’anima di quella madre che non è una madre (e allora che cos’è?) e di quel figlio che non è un figlio, ma solo un prodotto di lusso. Se il traffico d’organi, almeno per ora, continua a suscitare scandalo e riprovazione, di fronte all’utero in affitto e al mercato dei figli le reazioni sono flebili. Il mainstream è possibilista.

La condanna del Parlamento Europeo

Che orrore, certo, gli abusi, le cliniche prigione con le gestanti detenute per nove mesi, le baby farm in Nigeria piene di ragazzine incinte che dopo il parto spariscono con le loro creature e non si sa che !ne fanno. Ma l’uso, invece, regolato da un contratto a cui la donna aderisce liberamente e con tutte quante le garanzie igienico-sanitarie, ebbene, perché no? Se in Paesi “civili” come la California e il Canada si può, perché non si dovrebbe poter fare anche da noi? È civile anche la Svezia, e lì il divieto è assoluto. Sono civili la Norvegia, la Danimarca, la Germania, la Spagna e la Francia: come da noi, l’utero in affitto non è ammesso. Al momento l’Europa tiene duro: il Parlamento Europeo condanna la pratica della surrogazione e la considera una questione “urgente” di diritti umani.

Un mercato potenziale sconfinato

Ma gli assalti della bio-lobby sono metodici e continuativi. Le agenzie di surrogacy organizzano i loro tour pubblicitari nel Vecchio Continente. Il mercato europeo è una sconfinata prateria, l’infertilità è in vertiginoso aumento e poi ci sono le coppie gay, naturalmente sterili. I soldi in ballo sono troppi. E se una donna decide in piena libertà di usare il proprio corpo come le pare, prestandosi per una gestazione conto terzi, perché mai uno Stato “etico” dovrebbe impedirglielo? «Il corpo è mio»: non era questo lo slogan principe del femminismo?

Nessuna lo fa gratis

La legge italiana ed europea parla di indisponibilità del corpo se non per un uso solidale e “samaritano”. Posso donare il sangue o un rene, ma non posso venderli. Posso anche condurre una gravidanza per altri (in alcuni casi i tribunali italiani l’hanno concesso) a patto che non vi sia passaggio di denaro. Il corpo è tuo, l’utero è tuo, ma il bambino che dai alla luce non è tuo. Non è un oggetto di tua proprietà e non puoi venderlo. Gli esseri umani non si vendono e non si comprano. «I !gli non si pagano», diceva Filumena Marturano. «Non si tratta di vendita, ma di un dono», è la risposta standard. Nessuna lo fa gratis, ma la strategia di marketing delle agenzie di surrogacy punta sulla retorica ipocrita delle “sante donatrici”. «Le donne diventano surrogate per molti motivi, ma le nostre condividono lo stesso obiettivo: donare la vita» (Artparenting, Maryland). «Attraverso la surrogacy le madri insegnano ai propri !gli il più puro atto di gentilezza» (Extraordinary Conceptions, California).

Dopo il parto il legame non si interrompe

Anche i committenti (coppie eterosessuali in otto casi su 10, per il resto coppie gay e maschi single) magnificano l’ “incantesimo d’amore”: così lo ha definito Nichi Vendola, padre da qualche mese via surrogazione. Una donna che offre i propri ovociti, un’altra disponibile alla gestazione per conto di perfetti sconosciuti che quasi sempre vivono dall’altra parte del pianeta. Ma i soldi sono il meno, giusto un “rimborso”. Ciò che conta è la gioia di aiutare gli altri. Straordinaria empatia che però, come da contratto, non deve assolutamente scattare nei confronti della creatura da cui ci si separerà subito dopo il parto. Per evitare il rischio che la gestante si attacchi al bambino, alcuni contratti prescrivono di non accarezzarsi il pancione. Ma, carezze e non carezze, per il piccolo che nasce quella è sua madre. La riconosce dalla voce, dall’odore, dal ritmo del cuore, dalla temperatura corporea. I legami epigenetici che si instaurano in quei nove mesi non si interrompono al momento del parto. La neonatologia insegna che la gravidanza prosegue fuori dal corpo per altri 2-3 anni, il tempo che serve al bambino per separarsi dalla madre. Ricordarlo, oggi, equivale a negare un diritto dato per acquisito. L’immagine di una donna che allatta è diventata istigazione all’omofobia.

Non facciamo del corpo una merce

Le femministe di tutto il mondo – le francesi di CoRP, le svedesi di Kajsa Ekis Ekman, le spagnole di No Somos Vasijas, le italiane di Se Non Ora Quando? e tutte le altre – non prendono di mira l’omogenitorialità e chiedono infatti che l’adozione venga aperta anche ai single e alle coppie di fatto. Il punto è un altro, ed è un punto decisivo per la civiltà umana: che del corpo-anima non si faccia merce, che l’invasività del mercato si fermi sulla soglia della relazione più intima che ci sia dato sperimentare, quella del figlio con la madre e della madre con il figlio. Una lotta che le donne stanno conducendo per il bene di tutte e tutti.

Temporary mother. Utero in affitto e mercato dei figli, di Marina Terragni (VandA Epublishing. 5,99 euro), [è] un’inchiesta su un business planetario in espansione costante (attualmente negli Stati Uniti nascono più di duemila bimbi da uteri in affitto) nel quale le donne diventano mezzi di produzione e i bimbi merce in vendita.


 

Pubblicato il

Ma utero in affitto non vuol dire libertà


di Paola Tavella (IoDonna, 23 luglio 2016)


– L’industria della surrogacy fattura tre miliardi e cresce del 200 per cento l’anno. Progresso? No, solo una nuova forma di sfruttamento. Marina Terragni lo denuncia in un libro di successo. Che fa discutere.

È significativo, secondo me, che la schiacciante maggioranza di giornaliste, studiose, attivisti dei diritti umani, femministe e lesbiche che si occupano da più di vent’anni anni di biopolitica e nuovi modi di nascere avversi lo sfruttamento commerciale della gravidanza e della produzione industriale di neonati destinati a coppie eterosessuali o omosessuali e maschi singoli di ogni orientamento (fenomeno in crescita). Uso le espressioni “sfruttamento” e “vendita” perché ritengo che espressioni neutre, edulcorate o “politicamente corrette” siano solo un astuto strumento del marketing dell’industria della surrogacy, che fattura ormai 3 miliardi e ha un tasso di crescita del 200 per cento l’anno.

Per orientarsi su questo difficilissimo tema va colmato innanzitutto un deficit di informazione, come ha fatto Marina Terragni mandando in libreria per Vanda Publishing un breve, fulminante testo, Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli (si trova anche in ebook), di cui molti e molte – fra le altre Susanna Tamaro sul Corriere – hanno discusso in questo ultimo mese. Sull’utero in affitto, ha scritto per esempio la psicoanalista junghiana Costanza Jesurum, ognuna/o tende a reagire non in base alla brutale realtà ma al proprio vissuto nei confronti della propria madre o della propria maternità, perché l’argomento ha immensi contenuti archetipici, emotivi, simbolici. Il successo del libro di Marina Terragni è dovuto alla capacità dimettere ordine proprio in questo magma, intanto liberandosi dall’accusa che avversare la trasformazione delle donne in mezzi di produzione e dei figli in merce significhi schierarsi contro l’omogenitorialità maschile o il desiderio delle coppie sterili. Terragni è invece favorevolissima alla genitorialità gay ma difende un’ovvietà: il neonato non può fare ameno del corpo di sua madre, della sua origine, della sua storia umana. quando questo avviene per disgrazia cerchiamo di trovare rimedio, ma nella surrogacy il danno viene organizzato.

Così Terragni giudica un equivoco qualificare quella pro-surrogacy come una opinione di libertà, e quindi progressista.

La libertà, scrive, non va scambiata con una sorta di “dirittisimo”, come se desiderare un figlio equivalesse al diritto di comprarlo e scavalcare a suon di dollari i veri diritti, quelli scritti nella Dichiarazione dei Diritti Umani e dei fanciulli. Terragni racconta le condizioni atroci in cui le fabbriche di bambini costringono le fattrici in Nigeria, in India, in Nepal, in Ecuador, dove l’80 per cento di quelle che si prestano sono analfabete e non leggono il contratto. Ricchi occidentali pagano per trasferire in una donna di colore l’ovulo fecondato comprato da una donna dell’Est Europa o da una brillante studentessa americana che non riesce altrimenti a pagarsi gli studi, in modo che il figlio nasca bianco. anche in California o in Ucraina i contratti sono scritti per garantire i clienti, non certo la “lavoratrice” che accetta ogni sorta di prescrizione e restrizione, che può essere costretta a abortire, partorisce davanti ai clienti e non può toccare la figlia o il figlio, tanto che dopo la nascita molte vengono sedate di routine, per evitare incidenti. Alcune di queste donne dichiarano di volere aiutare le coppie sterili, oppure si sentono investite da una missione umanitaria – come se il denaro non c’entrasse. Così la mistica della maternità, l’oblatività, il sacrificio femminile vengono rimasticati e riproposti come strumento di propaganda per fare un sacco di soldi, e solo una minima parte va alle fattrici, il resto tocca a mediatori, agenzie, avvocati, medici. Allora, dice Terragni, chiedere l’abolizione universale dell’utero in affitto “non significa soltanto contrastare il nuovo feroce volto del patriarcato e il mercato che divora tutto, ma difendere un punto irrinunciabile di civiltà che ruota intorno al riconoscere e rispettare la differenza sessuale, il cuore della natura umana. Cancellare la maternità e la relazione fra madri e figli significa mettere indubbio tutta la nostra civiltà”.


Pubblicato il

Io, figlia di madre difficile non vorrei essere nata dalla gestazione per altri


di Susanna Tamaro (Corriere della Sera, 5 luglio 2016)


– Il fondamento della vita è la genealogia. La storia di chi ci precede fa di noi persone. L’intervento di Susanna Tamaro.

Appena ho terminato la lettura del coraggioso e attualissimo pamphlet di Marina Terragni, Temporary mother (VandA ePublishing), mi è sorta spontanea una riflessione: come mai è stato accolto da un siderale silenzio? E subito è seguita una domanda: quanti sono i fondamentalismi del nostro tempo? Ce ne è uno macroscopico — quello religioso — che per le sue tragiche conseguenze è purtroppo noto a tutti. Ma non se ne annidano forse altri intorno a noi, più miti, più benefici, apparentemente più innocui? In fondo la scomparsa delle ideologie del ‘900 e l’innegabile eclissi del cristianesimo hanno lasciato un grande vuoto di etica e di orizzonti, e il vuoto non è facile da reggere. O si accetta di attraversarlo — consapevoli che l’incertezza fa parte del destino dell’uomo — oppure ci si attacca a qualcosa, a un particolare, e si trasforma quel particolare nel metro della totalità; da quel momento in poi, tutto quello che non si conforma alla totalità che ci rappresenta va combattuto. E in che modo? Con l’invettiva, la ridicolizzazione, la derisione: tutte armi che il mondo della rete offre con democratica generosità. Per linciare una persona basta un click, in meno di un secondo si guadagna la certezza di essere dalla parte giusta del mondo, senza mai essere sfiorati dal dubbio che la parte in cui ci riconosciamo sia soltanto un microscopico spicchio della realtà totale. Questi fondamentalismi domestici — che potremmo chiamare identitari, perché ci si identifica completamente con un’identità parziale — sono particolarmente vivi e attivi nel campo della bioetica, campo a cui la Gpa appartiene di diritto.

Gpa, gestazione per altri. Non occorre essere dei filosofi del linguaggio per capire che la prima e più grande manipolazione del pensiero avviene attraverso le parole. Parlare di «pulizia etnica», ad esempio, è molto diverso che dire «sterminio di massa» perché se c’è del pulito, il nostro inconscio automaticamente pensa che qualcosa in fondo di buono c’è. E così dire «gestazione per altri» e tutt’altra cosa che dire «utero in affitto». Il concetto di affitto porta con sé l’idea, infatti, dell’oggetto e del commercio — grazie al denaro, posso affittare una macchina, un appartamento — mentre la definizione «per altri» ci indirizza verso una positività buonista che rende questa condizione, non solo accettabile, ma anche desiderabile. Ne consegue che tutti coloro che si oppongono a questo progetto sono persone retrive, egoiste, prigioniere di un oscurantismo che non ha più senso di esistere, e — soprattutto — nemiche della Felicità e dell’Amore, i due grandi Totem all’ombra dei quali vive prostrato il nostro tempo. Come puoi pensare, infatti, di negare a qualcuno il diritto di essere felice, il diritto di amare?
Non è forse con la stessa suadente strategia che i predatori di ovuli — quest’abominevole categoria di «benefattori» — si aggira tra le giovani ragazze? «Non vuoi rendere felice una coppia a cui il destino ha negato questo diritto? C’è gente che dona un rene e tu sei così egoista da non voler donare un misero ovetto? Ci guadagni anche due soldini di rimborso, che fanno sempre comodo…». Per delle bambine cresciute con gli ovetti Kinder, questo discorso sembra innocuo, convincente. In fondo che c’è di male? Tranne poi dire, come ho letto in un’intervista fatta a una ragazza donatrice: «Oddio, non è che poi da qualche parte ci saranno dei bambini che mi assomigliano?».
Sempre per l’esercizio di chiamare le cose con il loro nome, gli ovetti — diciamolo allora, per chi zoppica in biologia — sono i nostri figli. Figli che prima iberniamo e poi lanciamo nel mondo come fossimo piante che si affidano alla fecondazione anemofila. Spargiamo semi senza sapere dove andranno a finire. Noi, le madri, non verremo mai a conoscere il loro destino. Può esistere qualcosa di più atroce di questo? La maternità — la condizione fondante del vivente — ridotta a livello delle piante, senza identità individuale. La genealogia ridotta a quella uniformante della specie.
Ma forse è proprio qui, contemplando il punto più basso dell’abisso, che il bio business getta la maschera e fa vedere il suo vero volto, che non è quello di un salvatore bensì quello di un famelico generatore del nulla. Attaccare la maternità, distruggere le sue viscere misericordiose vuol dire attaccare e distruggere i fondamenti del mondo. Per capire questo non occorre essersi rimpinzati di opuscoli Pro Life, basta aver visto almeno una volta una gatta a cui siano stati sottratti i gattini, la trepida cova di una rondine, le povere donne che scendono dai barconi stringendo al petto i loro figli sopravvissuti all’orrore. Basta ricordare l’ultima telefonata di quel povero ragazzo morto nella strage di Orlando: «Mamma, sto per morire, ti voglio bene». O basta anche, semplicemente, ricordare la morte della propria madre. Con la Gpa tutto questo non potrà avvenire, perché la super donna, super generosa — la complementare della donatrice — la donna che tutte noi dovremmo ammirare, cede immediatamente ad altri il frutto del suo ventre.

La verità scientifica — elevata nel nostro tempo a unica verità — a questo punto diventa afasica, muta, inessenziale. Tutti i meravigliosi e straordinari studi sugli intensissimi rapporti che intercorrono in quei nove mesi tra la madre e il suo bambino diventano carta straccia. Nel tempo della fattibilità, il piccolo è ridotto a cosa, viene assemblato in un luogo indifferente ma il suo esistere ridiviene reale soltanto nel momento in cui viene onorato il contratto e consegnato nelle mani dei felicissimi committenti. D’altronde, come dar loro torto? Ogni bambino è un miracolo davanti a cui rimaniamo tutti a bocca aperta! Però, questo miracolo ha un piccolo difetto. È un essere umano e, in quanto tale, probabilmente prima o poi comincerà a farsi domande.

Già perché, assieme agli studi scientifici, sono finiti nel cassonetto decine di capolavori della letteratura con protagonisti giovani orfani o figli illegittimi alla ricerca perenne del volto della madre, un paio di secoli di studi psicologici, l’intera psicanalisi. Il bambino Gpa è un bambino tabula rasa, nasce senza alcun passato e vive — e sappiamo già che sarà felice perché è stato desideratissimo — in un mondo che gli promette un amore incondizionato. Ma quando, un giorno, si guarderà allo specchio e capirà che non potrà mai risalire all’origine di una parte del suo volto, l’amore basterà? E basterà quando si renderà conto che sua madre, per un compenso, ha venduto l’ovulo che l’ha generato, cioè la sua vita?
Se penso alla mia famiglia, la parola «amore» è forse la trentesima che mi viene in mente e la maggior parte delle parole che la precedono non hanno certo una connotazione di positività, eppure io sono quella che sono perché ho avuto quei genitori. Genitori a loro volta generati da altri genitori. Il fondamento della vita umana dunque è la genealogia, non l’amore. Si può nascere anche da uno stupro, si può crescere in un lager. Ciò che fa di un essere umano una persona è prima di ogni altra cosa la storia di chi ci ha preceduto. In nome di che cosa mi chiedo allora, una persona, per esercitare il suo diritto alla felicità, può coscientemente privare un altro essere della sua genealogia? In nome dell’amore? Ma un amore che priva programmaticamente, per principio, qualcun altro di un ben più fondante diritto, che amore è?

E qui va smascherato il secondo passo del bio business. Dato che non esiste la maternità, non esiste neppure il destino. Nessuna unicità appartiene all’uomo. Non è importante sognare, pensare, combattere, danzare. Il corpo a corpo karmico non ci riguarda più. L’esteso campo del mistero — quel campo che ci rende davvero umani — è stato conquistato dalla tecnica ed è lei a preparare per noi delle vite indolori, immerse dall’inizio alla fine nella rilassata piacevolezza del suo Amore.
Le energie messe in moto per propagandare questa nuova visione dell’umano sono potenti, sempre pronte a esaltare con tutti i mezzi un singolo caso, capace di mettere in ombra, con la sua forza emotiva, i principi etici che da migliaia di anni governano la vita degli uomini. Non fare agli altri quello che non vuoi venga fatto a te stesso è il cardine principale su cui si fonda ogni civiltà degna di questo nome. Faccio outing: non vorrei mai essere nata da una Gpa. Nonostante mia madre non sia stata un esempio di amore materno, dalla sua morte in poi c’è un grande vuoto nella mia vita.
Per difendersi da questa aberrante visione del mondo, si dovrebbe prima di tutto cominciare a smantellare il grande ombrello dell’Amore Incondizionato, riportando questo importantissimo sentimento a due categorie fondamentali — l’amore generativo e l’amore oblativo — per ricordarsi che non poter generare non vuol dire non potere amare, anzi l’amore oblativo è spesso più grande e più libero di quello generativo.

E allora perché non lavorare strenuamente nel campo degli affidi e delle adozioni? I tre, quattro anni abituali di attesa, ad esempio, ridotti a nove mesi, il tempo di una gravidanza? Perché non pensare a Incentivi economici, apertura ai single e alle coppie omosessuali quando sia manifesta una stabilità affettiva? Togliere la maggior parte dei bambini dalle situazioni di anaffettività dell’abbandono dovrebbe essere il primo pensiero di una società umanamente degna. Perché, come dice il Talmud, «chi salva una vita salva il mondo intero», e questa salvezza — che nasce dall’amore oblativo — è l’unico vero e umile antidoto che possiamo opporre alla Gpa e allo strapotere del bio business sulla vita.


Pubblicato il

Però sbugiardiamo la retorica del dono nell’utero in affitto


di Marina Terragni (Panorama, 29 giugno 2016)


– Anche Nichi Vendola celebra il mito della donna che «regala la maternità surrogata» alla coppia gay. Ma è solo ipocrisia. Perché in realtà i soldi girano. 

Non basta l’accusa di omofobia contro chi si oppone all’utero in affitto, accusa che non risparmia nemmeno le oltre lesbiche resistenti. A ostacolare il confronto tra pro e contro è anche l’insopportabile retorica del «dono», supportata da studi come quello del Center for family research dell’Università di Cambridge, per il quale (altro che soldi!) le «madri surrogate» si offrono soprattutto per la gioia di aiutare gli altri. Una colossale «vocazione al dono» femminile viene celebrata anche da Nichi Vendola, neo-padre via surrogacy intervistato da Francesco Merlo sulla Repubblica, che dalle tariffe sposta l’attenzione sulla generosità della Donatrice (maiuscolo), detta anche «zia… una bella ragazza di 26 anni». E della «Portatrice con il bel faccione allegro… la nostra Grande Madre».

Sul quanto si sorvola. Ma in California, «all inclusive», si spendono in media 130-150 mila dollari: se poi scegli una «mère porteuse premium», ovvio, ti costa di più. Il Talento femminile per il dono è un classico del marketing delle agenzie di surrogacy: «Le donne diventano surrogate per molti motivi, ma le nostre condividono lo stesso obiettivo: donare la vita» (agenzia Artparenting, Maryland). «Attraverso la surrogacy le madri insegnano ai propri figli il puro atto di gentilezza» (agenzia Extraordinary conceptions, California).

È una distrazione di massa dallo scambio figlio-denaro. Denaro che in ogni caso va immediatamente «ripulito», spostando l’attenzione sulla nobiltà dei fini. Perché è scontato che quei soldi guadagnati per il servizio riproduttivo, in forma di rimborso o di tariffa commerciale, le temporary mother li investiranno «per aiutare i figli a pagarsi gli studi» (Umberto Veronesi) o per aggiustare il tetto di casa. Salvo eccezioni pressoché inesistenti (un atto d’amore tra madre e figlia, tra sorelle tra amiche: è capitato anche in Italia, su autorizzazione dei tribunali) una « surrogacy» non è mai gratis, ma è assolutamente necessario che lo sembri. Come se si volesse eliminare il fantasma produttivo, altrimenti si rovinerebbe il prodotto.

Il compito affidato alla madre portatrice è quindi duplice: non solo la fatica della gestazione, ma anche l’impegno a testimoniare un mondo migliore, in cui la solidarietà umana può spingersi a livelli inimmaginabili. «Un incantesimo d’amore» lo chiama Nichi. Ebbene, questa infinita oblatività delle donne non una novità: il patriarcato ci ha sempre fatto un gran conto. Lo dice anche la fmminista americana Janice G. Richmond: «Nella tradizione patriarcale le donne non sono solo donatrici, ma dono esse stesse». Chi insiste sul «dono» si allinea a pieno titolo a questa tradizione. E allora verrebbe voglia di dire a queste donne: amiche, se proprio dovete, fatevi pagare molto di più. Qualche milione di dollari. E quei soldi spendeteli per voi.

Marina Terragni è giornalista e blogger femminista, autrice di Temporary Mother (Vanda publishing, 100 pagine, 10 euro, in ebook 5,99 euro).


 

Pubblicato il

Marina Terragni. Temporary Mother


(Il Foglio, 29 giugno 2016)


– Sul valore sociale della maternità c’è ancora da discutere. Sul suo valore economico non ci sono più dubbi: dai 120-150 mila dollari all inclusive della California – la gestante premium costa un po’ di più – ai 20-30 mila per una docile surrogata indiana.

Esordisce così il pamphlet che la giornalista e blogger Marina Terragni dedica al tema “utero in affitto e mercato dei figli” (anche ebook a 5,90 euro), e che smaschera, spesso ridicolizzandola, la neo-lingua orwelliana con la quale per “altruismo” e “dono solidale” si intende il loro esatto contrario. Era difficile condensare in cento pagine una mole tanto notevole di informazioni e di considerazioni, ma l’autrice è un’osservatrice attenta del fenomeno della tecnoscienza applicata alla generazione umana almeno dalla metà degli anni Ottanta. Ad assisterla c’è anche uno sguardo sulle cose abbastanza libero da non trovare imbarazzante, per una femminista come lei, “il fatto di trovarsi dalla stessa parte della Chiesa nella resistenza all’utero in affitto”. Che “i figli non si pagano” non diventa meno vero, infatti, se lo dicono i cattolici. La produzione di bambini tramite forza lavoro femminile pagata per coprire il ruolo di “madre temporanea” tenuta a consegnare il figlio non è più una realtà edulcorabile. Nemmeno da parte di chi, per esempio la giurista israeliana Carmel Shalev, un tempo elogiava la “gestazione per altri” come mezzo di liberazione dalla “tirannia della procreazione”. Anche lei deve oggi “convenire sul fatto che la maternità per contratto ha dato luogo a un esteso mercato dei bambini in cui le donne non si liberano affatto e non sono altro che mezzi di produzione”. Alla base di tutto c’è, scrive Marina Terragni, “un grandioso piano patriarcale”, che rendendo merce tra le altre la gestazione e il parto, azzera la relazione tra madre e figlio, il “protagonista muto della vicenda”, le cui ragioni “andrebbero tenute per prime” e che invece diventa a sua volta merce. La cancellazione della madre è pianificata attraverso clausole contrattuali che negano al nato da utero in affitto quello che dovrebbe venir meno solo per motivi gravissimi, quando non tragici: malattia o morte della madre, gravidanza non desiderata. “La surrogazione è l’estremo acting out dell’invidia dell’utero. E’ il sogno maschile radicale – cancellare il fatto di essere nati da una donna – che prende corpo con l’ausilio della tecnoscienza e del bio-business”. Per questo, “oggi si riconosce che quello che molte donne stanno dicendo sull’utero in affitto lo stanno dicendo per il bene di tutti. Che quel tenere sempre al centro la relazione è per la felicità di tutti”.


Pubblicato il

Madri in affitto: un libro e una polemica


di Maurizio Tortorella, (Panorama, 9 giugno 2016)


– Temporary mother: il saggio di Marina Terragni, giornalista e femminista, contraria al mercato dell’utero.

L’American society for reproductive medicine stima che ogni anno, attraverso la pratica di un utero in affitto, nel mondo nascano molte migliaia di bambini: almeno 2 mila soltanto negli Stati Uniti, con un tasso d’incremento capace di triplicare ogni anno.

A livello globale, invece, per l’ovvia reticenza degli operatori del settore mancano numeri attendibili. Si sa, però, che in India sono attive almeno 3 mila cliniche in grado di produrre 1.500 maternità surrogate l’anno. E in Ucraina, nel 2011, sarebbero state portate a termine 120 gravidanze a pagamento, ma il numero reale potrebbe essere molto più alto.

Quanto all’Italia, s’ipotizza che almeno 100 bambini nascano ogni anno grazie a un utero in affitto: ovviamente all’estero e clandestinamente visto che da noi la pratica è proibita.

Quel che è certo è che si tratta di un giro d’affari colossale (le stime vanno da 3 a 10 miliardi di dollari, se si considera il business della fecondazione assistita nel suo complesso). È certo anche che il mercato sia molto… “promettente”: tant’è vero che la prossima sponda è l’Africa, sicuramente un paradiso low-cost per le tecnologie riproduttive.

Di e su tutto questo, con piglio estremamente critico, scrive Marina Terragni in Temporary mother: utero in affitto e mercato dei figli, un saggio in libreria da giovedì 16 giugno (Vanda publishing, 100 pagine, 10 euro: l’e-book è già disponibile a 5,99 euro su Amazon).

Scrive Terragni: “Quello che ti viene tolto, la libertà di fare i figli quando c’è il desiderio e il corpo è naturalmente fecondo, ti viene riproposto confezionato in forma di neodesideri e neo-diritti: diritto a un bambino anche quando non arriva, diritto alla “genitorialità”, diritto a riprodursi senza contatti con l’altro sesso. Basta che paghi“.

A parte qualche eccesso ideologico e qualche critica di troppo alle libertà economiche (non tutto il mercato è sfruttamento), la tesi di Terragni è pienamente condivisibile. Soprattutto là dove critica l’ipocrisia di certa sinistra: “Le battaglie antiliberiste e per un consumo critico” scrive Terragni “si fermano imbarazzate sulla soglia dell’utero in affitto e della fecondazione medicalmente assistita: se sei contro gli Ogm stai lottando per l’ambiente e la biodiversità, per salvaguardare la sopravvivenza delle specie e dell’intero ecosistema dall’onnivoracità del profitto e dei desideri indotti nei singoli. Ma se chiedi uno stop alla Gpa, la Gestazione per altri, sei un conservatore, preferibilmente omofobico“.

In realtà, non bisogna affatto essere omofobi per nutrire qualche seria perplessità nei confronti dell’utero in affitto (così come, peraltro, non occorre affatto essere ultraliberisti per essere a favore). È del tutto evidente che la commercializzazione di una gravidanza espone la donna alla possibilità di uno sfruttamento. Anche quando la Gpa, la Gestazione per altri viene compiuta a titolo gratuito.

Correttamente, infatti, Terragni ricorda che in Canada la legge riconosce alle gestanti per altri un’indennità comprensiva del rimborso delle spese mediche, che in realtà è un compenso a
tutti gli effetti: “E in Canada le donne” scrive l’autrice “si offrono per avere quei soldi”.

Ed è vero che in Italia una legge del 2010 ha introdotto la cosiddetta “donazione samaritana”, cioè la possibilità di donare un rene a una persona sconosciuta. Quella legge in realtà è stata applicata molto raramente, in genere ricorrendo a donatori molto particolari: per esempio persone detenute, “il cui gesto” scrive Terragni “va letto in una chiave di riscatto morale e di risignificazione della propria esistenza”.

Ma anche qui l’autrice ha ragioni da vendere: l’analogia tra dono d’organo e utero in affitto si ferma qui. “Perché se la donazione d’organo è un fatto tra due, il donatore e il ricevente, nel caso dell’utero c’è un terzo, il nascituro, le cui ragioni andrebbero tenute per prime“.

Insomma, un libro interessante e informato, provocatorio e ben scritto.

Giornalista, milanesissima, Terragni ha scritto fino allo scorso febbraio per il periodico Io Donna. Ora fa la blogger, ovviamente impegnata a sinistra. Ai primi di giugno il suo profilo Facebook è stato bloccato perché qualcuno aveva segnalato come “omofoba” questa sua frase: “Se una donna è una “cosa” che si può affittare, tutta o in tranci, la si può anche bruciare, vetriolare, uccidere”.

La frase, è evidente, giocava sul paradosso, ma era logicamente ineccepibile: se s’impone la cultura del possesso, e un essere umano può trasformarsi in oggetto da vendere e comprare, le conseguenze estreme possono coerentemente arrivare agli estremi criminali della cronaca nera.

Purtroppo è bastato gridare all’omofobia perché cadesse la mannaia della censura. E non è afftto un bel segno.


Pubblicato il

«Soldi e tecnica per cancellare la madre»


di Umberto Folena (Avvenire, 9 giugno 2016)


– La denuncia al femminile nel libro di Marina Terragni: la maternità surrogata conduce a una «nuova forma di patriarcato» e nasce dall’«invidia dell’utero».

La maternità surrogata altro non è che il più recente colpo grosso del neoliberismo. Ma soprattutto è una nuova forma di patriarcato, l’ultima offensiva contro la donna e il suo corpo, diretta a ciò che rende unica la donna: la maternità e la relazione con il figlio. A sostenerlo è una firma illustre del giornalismo e del femminismo, Marina Terragni, nel suo ebook Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli (Vanda epublishing, pagine 99, euro 5,99), un brillante pamphlet che non risparmia colpi nemmeno all’universo Lgbt e non nasconde la frattura in corso tra Arcilesbica, (quasi) compatta contro il mercato degli uteri, e le donne Arcobaleno, in larga parte schierate con gli uomini e il loro “diritto” al figlio. Nessun concetto davvero nuovo per chi in tanti anni ha seguito Avvenire. Ma interessante è la prospettiva decisamente non cattolica che, pur muovendo da altre premesse, finisce per convergere su tantissimi punti proprio con i cattolici. La critica all’onnipresenza e onnipotenza del mercato, ad esempio, ricorda analoghi affondo della Dottrina sociale, con le parole scomode (chi denuncia limiti e errori del capitalismo sfrenato, o del liberal-liberismo per dirla con Zamagni, da alcuni viene immediatamente sospettato di “comunismo”, sic) in particolare di Giovanni Paolo II e Francesco. Ricorda anche un altro autore non cattolico ma molto letto, ascoltato e stimato da numerosi cattolici come Zygmunt Bauman. «Il mercato neoliberista – scrive Terragni – si prende le sementi e ce le rivende, si prende l’acqua e ce la rivende, si prende anche i nostri corpi e ce li rivende, trasformandoci in consumatori di noi stessi» (qui l’eco della consumerist society baumaniana, contrapposta alla società di produttori, è palese). Nel pamphlet di Marina Terragni le parole chiave sono due: relazioni e patriarcato, ossia ciò che nella Gpa – la gestazione per altri, sigla con cui da qui in poi ci riferiremo alla maternità surrogata – viene negato e chi cerca di trarne profitto. Le relazioni sono «il vero nemico del comunismo e del mercato». Bauman parlerebbe di legami, quelli che il mercato ha la necessità di rendere friabili. L’essere umano è tale perché in relazione; e senza relazioni è sempre meno umano. Così – qui a parlare è la voce giustamente orgogliosa di una femminista – «oggi si riconosce che quello che molte donne stanno dicendo sull’utero in affitto lo stanno dicendo per il bene di tutti. Che quel tenere sempre al centro la relazione è per la felicità di tutti». Invece, pagando una donna affinché diventi madre di un bambino che non dovrà mai neppure vedere, «si compra il diritto di rompere la relazione». Il denaro surroga quella relazione, e la misura della relazione viene sostituita con quella del denaro. Terragni cita la femminista svedese Kajsa Ekis Ekman: «La maternità surrogata è un fenomeno capitalistico che aliena l’essere umano dalla sua stessa progenie». Il cuore femminista palpita. Maschi e femmine non sono uguali, ma disuguali. Le donne possono mettere al mondo, gli uomini no. Di qui «l’invidia dell’utero»: «Gli uomini hanno compreso di non essere pari alle donne quanto a potenza creativa, e contro quella disparità e quella potenza hanno escogitato il dispositivo del potere. Si son presi i corpi delle donne, hanno dato vita al grandioso piano patriarcale». Come scrive l’eco-teologa femminista Mary Daly: «Quei figli (della Gpa, ndr) sono figli dei maschi, dei loro laboratori, del loro ordine simbolico».

È la posizione di una femminista, per questo invisa a ex compagne e soprattutto compagni di lotta, così come oggi il confronto tra Arcilesbica e Famiglie Arcobaleno è perfino aspro. I toni di Marina Terragni sono senza mezze misure: il piano che si nasconde dietro la Gpa, voluta e organizzata soprattuttto da maschi, è «far sparire la madre» per «una nuova forma, moderna, di patriarcato». La surrogazione è l’estremo acting out dell’invidia dell’utero. È il sogno maschile radicale – cancellare il fatto di essere nati da una donna – che prende corpo con l’ausilio della tecnoscienza e del bio-business». Sì, la Gpa è faccenda da neo-patriarchi. Che alla madre surrogata chiedono l’impossibile: sottrarsi alla relazione con il bambino, «la relazione più intensa che ci sia dato sperimentare». È la scomparsa della madre per contratto con il nascituro, «protagonista muto della vicenda», il tutto nel nome «dell’individualismo proprietario». La celebre frase, anzi il claimfemminista «il corpo è mio», viene manipolato e ridotto al «mio» di una proprietà privata di cui si può e si deve fare commercio: «Il corpo è del mercato». La conclusione ha toni drammatici, perfino apocalittici: «Se lasciamo entrare il mercato nella relazione tra madre e figlio, se gli lasciamo slegare anche questo legame, il mondo muore».

A questo punto entra in gioco Antigone. A lei, e alla sua resistenza al re di Tebe, Creonte, si appella Marina Terragni. L’eroina di Sofocle, decisa a contravvenire alla legge e a seppellire comunque il fratello, dichiara: «Non temo di mostrare alla città questo mio atto di anarchia». Non è l’anarchia come possiamo pensarla oggi d’acchito. È an-arché, “senza principio”, ossia da sempre. Antigone alla legge storica del re di Tebe, e alle odierne leggi del mercato, oppone le leggi cosmologiche innate, che esistono da sempre, a cominciare dalla pietas nel caso di Antigone, fino al «primato della relazione vivente, custodito dal madre-figlio/a, e di quelle leggi che esistono da sempre, a cui anche gli dei devono obbedire».

Che in questa “battaglia” tante femministe si trovino schierate con la Chiesa può essere imbarazzante? Terragni taglia corto e ricorda come «tante volte la Chiesa è stata ed è ancora oggi dalla parte delle donne, più di quanto il laicismo diffuso (dico laicismo, non laicità) consenta di riconoscere». È la Chiesa, oggi, «l’unico argine contro l’onnipotenza del neoliberismo». E tanto basti.

Analisi brillante, resistenza combattuta dalla trincea del femminismo meno ideologizzato, posizione chiara. Ma come può agire, nel concreto, questa «anarché femminile che vuole sottrarsi all’onnipotenza delle leggi di mercato e alla fretta del profitto»? Può e deve «agire sul limite», un limite interiore. Poiché scienza e tecnologia sono difficilmente contenibili, occorre agire sulle coscienza: parola che Marina Terragni non usa, ma di cui si sente distintamente il profumo.


Pubblicato il

Utero in affitto, guerra tra gay e donne, lesbiche e non. Terragni «omofoba»: e Facebook la oscura


di Umberto Folena, (Avvenire, 3 giugno 2016)


– ​Le donne, anche lesbiche, non possono pronunciarsi contro l’utero in affitto senza subire attacchi, anche pesanti, degli omosessuali maschi. Una guerra sotto lo stesso tetto Lgbt.

«Se una donna è una “cosa” che si può affittare, tutta o in tranci, la si può anche bruciare, vetriolare, uccidere». Una frase forte dai toni paradossali, ma dalla logica ineccepibile: se si impone la cultura del possesso, e un essere umano è un oggetto da vendere e comprare, possedere e gettare, le conseguenze estreme possono essere anche certi agghiaccianti fatti di cronaca. Ebbene, per questa frase pubblicata sulla sua bacheca, Marina Terragni, giornalista e scrittrice, a lungo nota firma di «Io donna» e del «Corriere della sera», dopo una sequela di insulti, è stata segnalata come “omofoba” e si è vista cancellare il post da Facebook e bloccare per 24 ore il profilo. Marina Terragni non esclude che si tratti di una forma di ritorsione per il suo ultimo libro, «Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli» (VandA epubblishing), che denuncia come le donne diventino mezzi di produzione e le creature umane oggetti in vendita: «Se perdiamo il nostro statuto di esseri umani – spiega – può essere meno drammatico dar fuoco a una donna o somministrarle acido muriatico». «Violenza maschile», conclude Marina Terragni. E ricorda il caso recentissimo della sociologa milanese Daniela Danna, dichiaratamente lesbica. Sabato scorso doveva parlare a Udine del suo libro «Contract Children: questioning surrogacy» («Bambini su commissione: domande sulla maternità surrogata»), ma Arcilesbica, che organizzava l’evento, ha disdetto all’ultimo minuto su pressione, pare, di altre componenti del movimento Lgbt. Gran parte delle lesbiche sono infatti contrarie alla Gpa (Gestazione per altri), i gay invece sono a favore; e per qualcuno è guerra: «Sarebbe orribile se ci scannassimo tra donne sulle pretese maschili», è l’amaro commento di Cristina Gramolini, presidente di Arcilesbica Milano. Intanto l’appuntamento di Udine è rinviato a data da destinarsi.


Pubblicato il

Fumo, bevi e mangio molta carne di P. Dacrema


di Valeria Merlini (Panorama, 10 maggio 2016)


– Per mezzo  di argomentazioni approfondite e convincenti, Pierangelo Dacrema mette sul banco degli imputati talebani della salute, ciarlatani dell’ambientalismo e animalisti demagoghi e, nel contempo, offre nuovi spunti di riflessione sul tema del vizio.

Per mezzo di argomentazioni approfondite e convincenti, Pierangelo Dacrema mette sul banco degli imputati talebani della salute, ciarlatani dell’ambientalismo e animalisti demagoghi e, nel contempo, offre nuovi spunti di riflessione sul tema del vizio.

Il suo è un libro provocatorio, dall’aspetto deliberatamente controcorrente, in cui vuole affermare con certezza che certi piaceri corrispondono a un’irrinunciabile ricompensa per la nostra breve vita. In un mondo che continua a ripeterci la necessità di vivere sano, l’autore lancia un grido di protesta a nome di chi desidera mangiare, bere e fumare quando gli pare, rimettendo in gioco il concetto di etica tanto quanto quello di tolleranza: “Il problema è che fumo e bevo, di brutto, e offro spesso uno spettacolo indecente di me stesso. Per di più mangio altri animali, e dimostro con questo la mia natura di uomo prepotente, arrogante, forse anche poco intelligente. Mi sembra che esistano gli estremi per trattare la questione come un problema etico. Una volta affrontato il quale avrò qualche elemento in più per capire se devo considerarmi un individuo immarale o più o meno normale”.

Fumo, bevo e mangio molta carne

di Pierangelio Dacrema

VandA.ePublishing, 2016


 

Pubblicato il

Carnivori vs vegani, due titoli sul tema


di Micol Borzatta (Liberi di scrivere, 19 aprile 2016)


Mangiare o non mangiare carne è un tema molto attuale, e soprattutto molto dibattuto. I motivi per una scelta o per l’altra sono vari e spesso non troppo consapevoli. Per alcuni è solo una moda, magari passeggiera, un modo per essere in, per altri è una scelta di vita con implicazioni morali e etiche, o per motivi di salute. Nei mesi scorsi si è parlato del fatto che la carne rossa possa essere cancerogena, tra ammissioni e ritrattazioni. La confusione è tanta insomma. A fare chiarezza ci prova un’ iniziativa di VandA ePublishing, la pubblicazione di due libri che partono da presupposti opposti. A metterli a confronto ci penserà la nostra Micol Borzatta. Buona lettura.

Contro la caccia e il mangiar carneLev Tolstoj

Partendo dai tempi della lotta tra paganesimo e cristianesimo, passando per i pitagorici, gli agnostici, i cristiani, i bramini, i buddisti, i filosofi greci, Lev Tolstoj spiega come dovrebbe essere il percorso che l’uomo dovrebbe affrontare se vuole veramente condurre una vita morale.
Come in tutte le cose, anche per condurre una vita morale bisogna rispettare un preciso ordine nell’acquisizione delle virtù necessarie. Per procedere correttamente bisogna iniziare dal primo gradino e salire, gradino dopo gradino, passo dopo passo.
Il primo gradino è l’astinenza. Astinenza vista nel senso più materiale e carnale del termine. Come per lo spirito è l’astinenza al piacere, all’istinto carnale e animale, per il fisico e la salute è l’astinenza dal mangiare carne.
Il digiuno viene infatti visto come un processo di purificazione. Un essere umano che mangia carne sarà per sempre debole, debolezza che lo porterà a ricaderci ancora e a non avere le forze necessarie per usare la forza di volontà e resistere a queste tentazioni, non per niente, secondo Tolstoj, la storia dimostra ampiamente che la maggior parte degli uomini forti, snelli, in salute e attivi si nutra esclusivamente di pane nero, riso e cereali.
Un saggio molto forte che anticipa di parecchio la moda odierna al vegetarianesimo e al veganesimo.
Tolstoj perora la sua causa di ex cacciatore convertito portando esempi di smembramento di capi di bestiame da parte dei macellai, a battute di caccia e alla preparazione del pollame. Tutte descrizioni forti, raccontate nei minimi particolari, senza mezze parole, con scene che possono anche turbare quei lettori un po’ deboli di stomaco, ma necessari, sempre secondo Tolstoj, per far capire ai carnivori la realtà dei fatti.
Un saggio che invece di essere solo un’esposizione del proprio pensiero, sembra più un discorso politico, un trattato per convincere chi non lo è ad abbracciare lo stile di vita vegetariano, o meglio ancora vegano.
Un saggio che si legge velocemente vista la sua brevità, ma che fa riflettere, sia allora come oggi, su quello che potrebbe veramente essere necessario per la nostra salute e quello che non lo è.

Lev Nikolaeviv Tolstoj nasce nel 1828 a Jàsnaja Poljana e morto nel 1910 a Astàpovo. Scrittore, filosofo, educatore, attivista sociale russo, pedagogo e studiosi di testi sacri occidentali e orientali, agli inizi degli anni ottanta si converte, sviluppa un’etica basata sul principio della non-violenza, adotta uno stile di vita ispirato al Vangelo e diventa vegetariano.

Fumo, bevo e mangio molta carne! di Pierangelo Dacrema

Chi non è più tra i giovanissimi si ricorda i vecchi tempi in cui si poteva fumare nei locali, al cinema, in classe senza nessun problema. Tempi che per chi è ancora un fumatore rimpiange, mentre per i non fumatori è una vittoria. Finalmente i demoni sono stati esorcizzati, i fumatori sono stati esiliati fuori.
Siamo arrivati in un’epoca dove solo i salutisti hanno voce in capitolo, dove se non sei vegano, se non rispetti l’ambiente, se non usi i pannolini del tipo giusto per ogni bambino gli rovini la vita, ma nessuno si ricorda, salutisti in primis, che fino a oggi siamo cresciuti tutti con genitori che fumavano in casa, con il fumo passivo nei locali, con un solo tipo di pannolino o di omogeneizzato e nessuno è morto, anzi siamo cresciuti bene e ci siamo fatti gli anticorpi.
Questo romanzo è un po’ un romanzo propaganda, anche se con toni molto leggeri e ironici. Dacrema vuole far capire come gli eccessi sono sempre negativi, sia quelli troppo liberali che quelli troppo restrittivi, e lo fa con questo libro, raccontando il passato e la vita di chi fuma, di chi beve e di chi mangia troppo, spesso ingigantendo le cose di proposito, ma solo per far vedere come sono ridicole tutti gli eccessi.
Un romanzo che si legge volentieri e che in molte pagine fa anche ridere, romanzo in cui spesso ci si rivede se facenti parte di fumatori o ex fumatori. Un romanzo che fa davvero pensare senza, per una volta, voler far cambiare la vita al lettore.

Pierangelo Dacrema è docente ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’Università della Calabria. Ha insegnato all’Università di Bergamo, di Siena, alla Cattolica, alla Bocconi e alla Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano. Ha già pubblicato La crisi della fiducia. Le colpe del rating nel crollo della finanza globale nel 2008, Il miracolo dei soldi. Come nascono, dove vanno, come si moltiplicano nel 2010, La dittatura del PIL nel 2013, Lettera aperta a uno studente universitario nel 2013, Marx & Keynes: un romanzo economico nel 2014, La morte del denaro nel 2014, Trattato di economia in breve nel 2015.

Source: ebook inviati dall’editore, ringraziamo Fabia dell’Ufficio Stampa VandA ePublishing.


Pubblicato il

L’agnello a Pasqua? Tolstoj non lo avrebbe mai mangiato


di C. S. (Mentelocale, 24 marzo 2016)


– Un dibattito sempre più attuale è quello che mette a confronto vegani e carnivori. Modelli esistenziali differenti, da un lato tra chi sostiene uno stile di vita sostenibile, salutistico e che rispetti gli animali, dall’altro tra chi preferisce cedere ai piaceri della tavola e godersi senza pensare un hamburger e una bistecca.

 

Un dibattito sempre più attuale è quello che mette a confronto vegani e carnivori. Modelli esistenziali differenti, da un lato tra chi sostiene uno stile di vita sostenibile, salutistico e che rispetti gli animali, dall’altro tra chi preferisce cedere ai piaceri della tavola e godersi senza pensare un hamburger e una bistecca.

L’eterna diatriba che si scatena sempre più non solo a parole, ma anche a colpi di post e tweet sui social network, si accende maggiormente nei periodi delle festività, per esempio in tempo di Pasqua, quando la tradizione vuole che sulle tavole si trovi l’agnello.

Proprio in occasione di Pasqua Vanda e-publishing ha deciso di pubblicare due volumi di segno opporto: da un lato proponendo un celebre testo inedito di Tolsoj, Contro la caccia e il mangiar carne, dall’altro il libro di Pierangelo Dacrema, Fumo, bevo e mangio molta carne.

Il celebre scrittore e filosofo russo fu uno dei primi a trattare l’argomento, esponendo nel volume idee contenenti già, in nuce, gran parte degli argomenti portati avanti da vegetariani e vegani un secolo più tardi. Ripercorrendo un filo millenario, che va dai pitagorici agli agnostici, dalle basi del cristianesimo a quelle del protestantesimo, Tolstoj dimostra la necessità, per l’uomo che vuole perseguire una vita davvero morale, della riscoperta di quel senso di pietà che, per natura, gli appartiene. In questo intenso e letterario pamphlet, di forte precocità rispetto alla sua epoca, lo scrittore intende dimostrare come l’astensione dal mangiare carne sia primo il gradino da cui iniziare questo cammino, alla volta di una vita più giusta con se stessi e con gli altri.

Di tutto altro avviso è Pierangelo Dacrema, professore di economia e grande sostenitore di piaceri della vita, nel suo Fumo, bevo e mangio molta carne. In questo volume, dal titolo provocatorio e dall’aspetto deliberatamente controcorrente, Dacrema vuole affermare con certezza, e come primo dato imprescindibile, che certi piaceri corrispondono a un’irrinunciabile ricompensa per la nostra breve vita. In un mondo che continua a ripeterci la necessità di vivere sano, l’autore lancia un grido di protesta a nome di chi desidera mangiare, bere e fumare quando gli pare, rimettendo in gioco il concetto di etica tanto quanto quello di tolleranza.


Pubblicato il

L’agnello a Pasqua? Tolstoj non lo avrebbe mai mangiato


(Mentelocale, 24 marzo 2016)


Un dibattito sempre più attuale è quello che mette a confronto vegani e carnivori. Modelli esistenziali differenti, da un lato tra chi sostiene uno stile di vita sostenibile, salutistico e che rispetti gli animali, dall’altro tra chi preferisce cedere ai piaceri della tavola e godersi senza pensare un hamburger e una bistecca.

L’eterna diatriba che si scatena sempre più non solo a parole, ma anche a colpi di post e tweet sui social network, si accende maggiormente nei periodi delle festività, per esempio in tempo di Pasqua, quando la tradizione vuole che sulle tavole si trovi l’agnello.

Proprio in occasione di Pasqua Vanda e-publishing ha deciso di pubblicare due volumi di segno opporto: da un lato proponendo un celebre testo inedito di Tolsoj, Contro la caccia e il mangiar carne, dall’altro il libro di Pierangelo Dacrema, Fumo, bevo e mangio molta carne.

Il celebre scrittore e filosofo russo fu uno dei primi a trattare l’argomento, esponendo nel volume idee contenenti già, in nuce, gran parte degli argomenti portati avanti da vegetariani e vegani un secolo più tardi. Ripercorrendo un filo millenario, che va dai pitagorici agli agnostici, dalle basi del cristianesimo a quelle del protestantesimo, Tolstoj dimostra la necessità, per l’uomo che vuole perseguire una vita davvero morale, della riscoperta di quel senso di pietà che, per natura, gli appartiene. In questo intenso e letterario pamphlet, di forte precocità rispetto alla sua epoca, lo scrittore intende dimostrare come l’astensione dal mangiare carne sia primo il gradino da cui iniziare questo cammino, alla volta di una vita più giusta con se stessi e con gli altri.

Di tutto altro avviso è Pierangelo Dacrema, professore di economia e grande sostenitore di piaceri della vita, nel suo Fumo, bevo e mangio molta carne. In questo volume, dal titolo provocatorio e dall’aspetto deliberatamente controcorrente, Dacrema vuole affermare con certezza, e come primo dato imprescindibile, che certi piaceri corrispondono a un’irrinunciabile ricompensa per la nostra breve vita. In un mondo che continua a ripeterci la necessità di vivere sano, l’autore lancia un grido di protesta a nome di chi desidera mangiare, bere e fumare quando gli pare, rimettendo in gioco il concetto di etica tanto quanto quello di tolleranza.


Pubblicato il

Nonostante il velo


di Gabriella Grasso (Q Code Magazine, 2 marzo 2016)


– Intervista alla scrittrice Michela Fontana su Arabia Saudita e donne.

Di come vivono le donne in Arabia Saudita qualcosa si sa, ma poco. Sappiamo, per esempio, che non hanno il diritto di guidare e che negli ultimi 25 anni piccole rappresentanze femminili hanno fatto qualche tentativo (il primo nel 1990, l’ultimo nel 2014) per superare un divieto che, pur non essendo scritto, viene considerato assoluto. Quando la giornalista Michela Fontana si è trasferita nel Paese a seguito del marito diplomatico, ha quindi pensato che si trattasse di un’occasione unica per indagare l’universo femminile saudita. Durante due anni e mezzo (dal luglio 2010 al dicembre 2012) la giornalista ha incontrato, intervistato, ascoltato molte saudite, alcune delle quali sono diventate sue amiche. Ne è venuto fuori il libro Nonostante il velo (Vanda Publishing, euro 15) che è un documento prezioso anche per il tono con cui è scritto, che non quello dell’occidentale che giudica o compatisce o disprezza chi vive in maniera diversa. Ma quello di una giornalista – e donna – che ascolta, cerca di comprendere e dà voce.

Innanzitutto, com’è stata per te questa esperienza dal punto di vista umano? Sei ancora in contatto con le donne che hai conosciuto?
«È stata un’esperienza che mi ha arricchito molto: con quasi tutte le donne che ho incontrato si è creato un bel rapporto umano e con qualcuna siamo diventate amiche. Ma a riprova della chiusura del Paese, da quando sono tornata in Italia ogni tentativo di mantenere i rapporti via mail è stato frustrato dal silenzio. Mi hanno risposto in poche e, chi lo ha fatto, ha adottato toni formali, per paura».

Tra gli incontri di cui racconti mi ha colpito quello con Zinah, una donna con il viso gonfiato dal botulino che ti accoglie nel suo sontuoso giardino barcollando su scarpe con la suola rossa e i tacchi altissimi e che poi, durante il vostro colloquio, stigmatizza la libertà delle occidentali e difende il modo di vivere delle saudite.
«Zinah, che però ho incontrato solo una volta, esprime le contraddizioni del Paese: nonostante sia ricca e abbia mandato i figli a studiare all’estero, parlando con me si è subito messa in una posizione di difesa della sua cultura e di attacco alla nostra. Sono molte le donne che, pur viaggiando e godendo delle libertà dell’Occidente, giudicano negativamente i nostri costumi e difendono aspetti della loro cultura che per noi sono inconcepibili».

Come la poligamia. Tu dici che, davanti all’argomento, lo sguardo di ogni donna si riempie di sgomento…
«Sì, tutte quelle che ho intervistato a lungo, con cui ho instaurato un rapporto di fiducia, persino le più religiose, davanti alla parola poligamia hanno mostrato paura e gelosia nei confronti delle altre mogli. A riprova del fatto che i sentimenti delle donne sono identici in tutto il mondo. Ricordo che una di loro, che poi è diventata un’amica, quando abbiamo iniziato a parlare mi ha subito detto, con sofferenza: “Sono la seconda moglie. Non perché lui è divorziato, sono proprio la numero due”. Tutte, alla domanda: “Cosa faresti se tuo marito prendesse un’altra moglie” hanno tradito panico. Una mi ha risposto, mesta: “Mi domanderei dove ho sbagliato”. Certo, ho anche incontrato una professoressa di studi coranici che, insieme a due sue allieve, ha difeso l’istituto della poligamia e del guardiano (in Arabia Saudita le donne hanno bisogno dell’autorizzazione di un wali, un guardiano di sesso maschile, per qualunque decisione legalmente rilevante, per iscriversi a scuola, lavorare, uscire dal Paese, ndr): ma si capiva che recitava a memoria una lezione. Era propaganda. D’altra parte, le saudite sono sottoposte a un lavaggio del cervello sin da bambine».

E per fartelo capire Afifah ti mostra i testi scolastici della figlia e ne traduce per te alcuni passaggi: le donne sono paragonate a gioielli, torte o pistacchi, che devono essere tenuti nascosti per non “ingolosire” i maschi che altrimenti potrebbero volerli “leccare”. Oppure sono descritte come agnelli indifesi e gli uomini come “lupi pronti a divorarle”. Per paragonare la condizione femminile in Occidente e in Arabia Saudita vengono usati due disegni: nel primo c’è una caramella scartata e coperta di mosche e, sullo sfondo, una ragazza in jeans; nell’altra una caramella intatta, avvolta in una bella carta stagnola e, sullo sfondo, una donna velata con il capo chinato…
«Gli argomenti religiosi sono oggetto di studio per cinque ore al giorno fino all’università. La religione viene affrontata in tutti gli aspetti: il Corano, gli Hadith del Profeta, la legislazione, la moralità. In libreria ho trovato un volume dal titolo Fatwas che riguardano le donne che mi ha sconvolto: vi era elencato nei dettagli tutto ciò che si può e non si può fare durante il ciclo mestruale (non si può toccare il Corano, per esempio, ma si può recitarlo) e c’era un capitolo intero intitolato: “Regole riguardo alle secrezioni”. Insomma: esistono norme per tutto, per ogni gesto da compiere e in ogni momento del mese. Sin da bambine le saudite vivono in un mondo di divieti e prescrizioni religiose che non possono trasgredire. La blogger EMAN che è una giovane molto sveglia e brava che ha vissuto in Gran Bretagna mi ha detto chiaramente: “Voi occidentali non lo capite, ma noi veniamo educate così, non possiamo cambiare la nostra mentalità facilmente”. Imparano che l’uomo è predatore e che l’unico modo per difendersi è coprirsi. E in effetti nel Paese quando gli uomini si trovano nei pressi di una donna sembrano davvero dei lupi affamati: ma è la conseguenza della separazione dei sessi. I giovani sauditi sono disposti a fare delle gimcane pazzesche con l’auto pur di intravedere di sfuggita una donna. C’è un’enfatizzazione degli aspetti sessuali che da noi non esiste perché siamo abituati alla mescolanza dei sessi sin da bambini».

Mi ha stupito che anche molte delle giovanissime che hai incontrato – quelle della “generazione Twitter” – difendano certi aspetti della loro cultura come l’istituto del guardiano.
«È vero, parecchie sono convinte che il guardiano sia una protezione. Per certi versi è vero, ma occorre essere molto fortunate. Se hai un padre illuminato che ti concede di studiare e di viaggiare (in compagnia di tua madre) e poi trovi un marito altrettanto aperto che ti consente di lavorare (nel caso tu trovi un impiego, cosa non facile) o di prendere il tè con le amiche, la sensazione di protezione è reale, perché secondo le regole vigenti nel Paese l’uomo deve provvedere alla donna in tutto, lei non deve occuparsi di nulla. Ma il confine è sottile e basta che il guardiano cambi idea o prenda un’altra moglie, perché ogni libertà svanisca. Le donne in Arabia Saudita sono delle eterne adolescenti, non persone con gli stessi diritti civili di un uomo. Ma ora internet sta mostrando ai giovani un modo diverso di vivere: in rete maschi e femmine si parlano e questa è già una vera rivoluzione. Certo, non basta per modificare un’intera società, e internet non è sempre un luogo sicuro, perché si può essere messi in prigione per un Tweet. Però il cambiamento è in atto. Ho conosciuto una giovane che, quando si è tolta il velo, ha scoperto capelli cortissimi e decine di orecchini, oltre a essere essere piena di entusiasmo e idee. Sapendo che non è mai uscita dal Paese e appartiene a una famiglia conservatrice le ho chiesto da dove venissero le sue idee: dal web, mi ha risposto».

Leggendo il tuo libro sembra di capire che molte donne saudite siano convinte che le occidentali vivano nel pericolo.

«Una frase che mi sono sentita ripetere molto spesso – anche da chi ha viaggiato – è questa: “Da voi le donne vengono violentate per strada”. La propaganda antioccidentale è forte: nelle moschee si parla dell’Occidente come luogo di ogni peccato, dove le donne sono tutte prostitute. Ma non è solo questo. Un uomo, parlando con mio marito della possibilità di trasferirsi all’estero con la moglie per un periodo lungo, gli ha detto: “Se sarà costretta a togliere il velo, per lei sarà traumatizzante: ne sarà terrorizzata”. È normale che sia così: se sei abituata a vivere velata, senza velo ti senti nuda. Inoltre, se io in Italia vedo per strada una giovane con una minigonna inguinale, può anche darmi fastidio, ma sono in grado di contestualizzare. Una saudita no, e sarà quindi portata a pensare che da noi non esistano regole morali. Non voglio giustificare i loro pregiudizi, che sono pesanti, ma comprenderli. Per gli uomini sauditi, anche quelli abituati ad andare all’estero, le occidentali sono facili: nel libro racconto di una diplomatica alla quale un tizio, in aereo, si è sentito autorizzato a mostrare delle immagini porno, perché lei viaggiava sola».

Come ti spieghi il massiccio ricorso alla chirurgia estetica da parte delle saudite?
«Ammetto di non aver affrontato con loro l’argomento, che comunque riguarda solo le classi medio-alte, ma ho rilevato che le donne sono interessate a tutti gli interventi estetici che si possono realizzare sotto il velo: non a caso sono le maggiori consumatrici di make-up del mondo arabo e, quando possono, si vestono in maniera estremamente sexy. Sotto l’abaya (un leggero soprabito nero che copre il corpo fino ai piedi, ndr) c’è molto sesso, o meglio molta rappresentazione del sesso. Le donne hanno un rapporto poco sereno, esasperato con la femminilità, perché per loro è tutto: essere donna vuol dire riuscire ad attrarre un uomo, sposarlo, tenerselo. Per molte l’essenza della vita è quella: sposarsi e avere dei figli, specialmente un maschio. Questi sono valori ancora fortissimi».

Qamar era una vera amica, per te. Ma i vostri rapporti si sono incrinati quando ti ha raccontato di aver esultato durante l’attacco alle Torri Gemelle…
«Qamar è la donna più occidentalizzata che abbia conosciuto lì: diventare amiche è stato facile perché avevamo codici comuni, molti argomenti di cui parlare. Lei è l’unica che mi abbia confessato di essere atea (in Arabia Saudita l’apostasia è un reato, ndr). Sono rimasta molto male quando mi ha rivelato la sua gioia in occasione dell’11 settembre: ma dopo ho capito che, probabilmente, nel suo rapporto con me aveva sempre mantenuto un’ambiguità di fondo. Una donna mi ha spiegato che per i sauditi l’ambivalenza nei confronti degli occidentali è normale: mentire agli infedeli non è considerato un peccato, anzi. La parola che è stata impiegata per spiegarmi questo fenomeno è: dissimulazione. Mi ha colpito perché ricordo che era la stessa che avevo incontrato studiando il periodo dell’Inquisizione, quando se avevi idee diverse da quelle della Chiesa dovevi dissimulare per sopravvivere. Evidentemente pure Qamar nel rapportarsi con me ha dissimulato tenendo nascosta da qualche parte, dentro di sé, l’idea che gli occidentali sono nemici. E, in quanto nemici, si può gioire se vengono sterminati in un attacco aereo».

In un capitolo affronti il caso delle donne maggiormente in difficoltà: quelle più povere.
«Sono venuta a contatto con una realtà terrificante e, purtroppo, ho compreso che si tratta solo della punta dell’iceberg. Le donne che vengono arrestate dai mutaween (i membri della polizia religiosa) perché hanno fatto anche un minimo gesto contro la morale – come rivolgere la parola a un uomo – sono considerate disonorate e spesso vengono rinnegate dalla famiglia. Finiscono quindi in centri di accoglienza gestiti da attiviste o da società di carità della Casa Reale. Lì ricevono aiuto, ma essendo senza onore, senza famiglia e senza guardiano, la loro vita è praticamente finita. Sono abbandonate, in povertà, non escono nemmeno più dagli istituti. In generale le donne povere sono nelle situazioni più critiche perché sono anche le più conservatrici: non hanno strumenti per aprire la mente, non hanno studiato, non hanno il computer e  spesso nemmeno la televisione. Rispetto a loro, Wadha, la ragazza di cui racconto nell’ultimo capitolo, che vive una situazione pesantissima di abusi familiari, è comunque una privilegiata, perché parla inglese, ha studiato, lavora…».

Ecco, parliamo di lei. La contraddizione maggiore in quella storia è che il padre, che la picchia e la tiene reclusa in casa per mesi, vuole però che lei studi, perché senza cultura non troverà marito…
«Più in un Paese ci sono limiti –  imposti dalla religione e da regole tribali – più le contraddizioni emergono numerose. Il padre di Wadha, che pure è un violento, all’inizio quando portava le figlie all’estero non le costringeva a velarsi: finché qualche parente non le ha viste e lo ha giudicato male. Il controllo sociale è serrante e provoca grandi angosce. E più il rigore è estremo, più le contraddizioni scappano fuori, è impossibile che sia altrimenti».

Nel libro riporti questa frase del poeta e attivista Hamza Kashgari: «Nessuna donna saudita finirà all’inferno, perché non si può essere condannate all’inferno due volte». Ecco: io, nonostante abbia molto apprezzato il distacco con cui tu racconti ciò che hai visto e sentito, ho pensato che avesse ragione.
«Mentre vivi lì ti abitui a tutto: a infilarti l’abaya con gesti rapidi prima di uscire in strada, a entrare solo nei posti riservati alle donne altrimenti vieni cacciata… Poi prendi un aereo e quando, atterrata da un’altra parte, vedi donne e uomini che interagiscono tranquillamente, ti stropicci gli occhi e ci metti un attimo a ricordare: ah, è vero, questo è il mondo normale. Non dimentichiamo però che l’Arabia Saudita è un Paese importante nello scenario internazionale, che riesce a conciliare principi rigidi – che poi sono gli stessi di Daesh – con il fatto, per esempio, che ci siano donne che vanno a laurearsi all’estero e poi tornano per mettersi sotto la tutela di un guardiano. Insomma, è troppo facile dire: è l’inferno. Se fosse così, sapremmo che prima o poi è destinato a finire. Invece quello che voglio far capire con questo libro è che ci sono inferni che possono stare in piedi a lungo. Inferni che, in qualche modo, funzionano. Però occorre dire che il cambiamento sta avvenendo. Per i nostri ritmi è lentissimo, ma è indubbio. Molte saudite ottimiste mi hanno detto: “Tu non hai idea dei passi avanti che sono stati fatti rispetto a qualche anno fa; ora ci sono argomenti di cui si inizia a parlare”. Anche il fatto di concedere il voto alle donne e di inserire membri femminili negli Shura Council, seppure siano atti più che altro simbolici, sono comunque significativi in un Paese così chiuso e refrattario ai mutamenti. C’è ovviamente da augurarsi che il progresso continui, perché con quello che sta avvenendo in Medio Oriente, si potrebbe anche tornare indietro».


 

Pubblicato il

#ioquestamelasposo: il libro di Agata Baronello


Alessandro Rizzo (Pianeta gay)


– #ioquestamelasposo, vanda epublishing edizioni, è un libro scritto da un’autrice che si presenta ai lettori con il none en plume di Agata Baronello: storia vera, reale, autobiografica di una single che cerca per due anni in chat la compagna, aprendo inattesi scenari e intrecci fatti di eros, passioni, “incontri voluti, cercati, sperati”.

#ioquestamelasposo, vanda epublishing edizioni, è un libro scritto da un’autrice che si presenta ai lettori con il none en plume di Agata Baronello: storia vera, reale, autobiografica di una single che cerca per due anni in chat la compagna, aprendo inattesi scenari e intrecci fatti di eros, passioni, “incontri voluti, cercati, sperati”.

L’universo femminile si esplica e propone un’idea diversa dagli stereotipi preesistenti e discriminanti: il piacere e la sua ricerca sono i motori letterari di una narrazione viva e diretta, la storia di una vita, “la mia storia, i miei amori”, assicura l’autrice e conferma che tutto sia successo a lei.

Abbiamo intervistato Agata che ci anticipa che non avesse mai pensato di scrivere un libro e di pubblicarlo, ma è stato naturale rendere la sua storia, “una girandola di umanità coloratissima e saporitissima”, iniziata con la fine e l’elaborazione di un dolore dovuto al termine di una relazione affettiva, il soggetto del libro.

Da dove nasce l’idea del libro?

Non pensavo di scrivere un libro e neanche di pubblicarlo. Sono stata mollata da una donna che ho amato tantissimo. Ci abbiamo provato per due volte a stare insieme, dopo 10 anni dalla prima edizione ci siamo reincontrate. Sembrava un miracolo, ma si è trasformato in un incubo. Dopo aver torturato gli amici, la mia strizza, e tutti i conoscenti con il mio dolore ho cominciato a chattare su una chat di incontri lesbici. Tanti incontri, tante donne, tante storie! Una girandola di umanità coloratissima e saporitissima! Che non poteva restare nascosta tra le lenzuola!

Come è avvenuta la fase di scrittura?

Da queste storie improbabili, strampalate e dolcissime ne è nato un blog, che ha avuto un grande successo!
A quel punto è arrivata la casa editrice VandA epublishing. Ed ecco #ioquestamelasposo! Un ebook da leggere ridendo, sorridendo, e se vuoi anche pensando!

Parliamo della storia della protagonista: come si è instaurato il rapporto umano e di narrazione tra chi ha scritto il libro e la stessa donna?

Agata e Anne Marie sono super amiche! Si piacciono! Ma non si fidanzano! Meglio essere amiche! Almeno non ti perdi di vista!

Possiamo parlare di documentario o a quale genere ascrivere l’opera?

Non è un documentario! E io non sono un entomologo, non ho fatto studi di laboratorio! Io ci sono in prima persona. E’ la mia vita! Sono Io! Mi piace la definizione di Massimo Scotti un autore di VanDA, sostiene che ci sia un nuovo genere letterario il WEBNOVEL o CHATROMANCE. Un romanzo d’amore nato dai Social!

Il libro cosa vuole dimostrare?

Non voglio dimostrare nulla. E’ un pezzo della mia vita! E’ la ricerca di amore! Di compagnia! E forse, anche di senso! E’ un libro ironico, molto! Non ho tesi, c’è solo da leggere, sotto l’ombrellone, magari!

A chi si riferisce il libro come target?

Sono lesbica. E gli incontri sono tra donne! Ma è un libro che non ha genere, liquido nella sua ossessione e nella sua verità! E’ un libro per tutti e per tutte, per chi ha, a prescindere dal genere, la curiosità di intraprendere un viaggio che racconta un modo contemporaneo di cercarsi!

I vari amori e le affettività omosessuali: cosa si evince dalla storia?

Che ognuno di noi cerca qualcuno/qualcuna e che ci si trova con difficoltà! Che è difficile piacersi, parlarsi, amarsi!
Ma che non è impossibile! Il libro riserva sorprese! L’amore c’è! e non si vede, e non si sente! Arriva non cercato! Libero! Come è giusto che sia.

Letteratura e temi lgbt: quanto ancora può fare questa arte per abbattere pregiudizi e per un cambiamento culturale?

Non mi fare parlare serio! La letteratura è una cosa importante! Il mio libro racconta un mondo, forse non troppo conosciuto! Il mondo delle chat! Dell’amore e del sesso che si fa oltre i sentimenti, delle vite che si incrociano perchè per icona hai lady oscar! Ma il pane è politica come si diceva negli anni 70. E questo libro racconta senza veli, e senza filosofie le lesbiche, i loro desideri, i loro corpi, il loro sesso! Aiuta la causa? Spero proprio di si.


 

Pubblicato il

Le ragazze di Riad, presentazione a Milano il 25 ottobre


(GiuliaGiornaliste – Globalist, 17 ottobre 2015)


– A BookCity Milano la presentazione del reportage “Nonostante il velo” di Michela Fontana.

Domenica 25 ottobre, alle ore 13, BookCity Milano (Mudec – via Tortona, 56) ospita La condizione femminile in Arabia Saudita, dalle “Ragazze di Riad” all’attivismo 2.0 con Marina Calloni, Michela Fontana, Sumaya Abdel Qader, Viviana Mazza. Modera Marta Boneschi.

L’ipotesi (ormai abbandonata) della possibile partecipazione dell’Arabia Saudita – dove la produzione letteraria consiste per lo più in testi religiosi, mentre la maggior parte dei romanzi viene messa all’indice – alla prossima edizione del Salone del Libro di Torino ha sollevato un gran polverone. Ma se è vero che la condizione femminile è il metro che consente di capire quale sia il livello di evoluzione delle società, nel paese dove vige la più rigida segregazione sessuale al mondo, sono proprio le donne ad esprimere le più forti istanze di rinnovamento.

La giornalista e saggista Michela Fontana, autrice del volume Nonostante il velo (VandA ePublishing, 2015), vivendo e lavorando per due anni e mezzo a Riad, è riuscita a penetrare la cortina di ferro e avere accesso a un mondo femminile del tutto precluso a molte occidentali di passaggio e a qualsiasi uomo, esplorando la società saudita dall’interno e raccontandola per la prima volta attraverso gli occhi delle donne che ne fanno parte. Il risultato è una straordinaria polifonia di voci che mostra paradossi e ambiguità, fornendo nel contempo una chiave di lettura per interpretare un mondo che fatichiamo a comprendere, semplicemente perché non lo conosciamo.