Pubblicato il

Liz Prince

Liz Prince è nata a Boston nel 1981 ed è cresciuta a Santa Fe, nel New Mexico. Frequenta la scuola del Museum of Fine Arts a Boston, dove si è diplomata. Autrice e illustratrice di magazine underground, vive poco fuori Boston con i suoi gatti, Wolfman e Dracula. Ama il caffè, il pop punk, Gossip Girl e i documentari naturalistici.

Il suo primo libro, Will You Still Love Me If I Wet the Bed?, candidato a diversi premi, ha ricevuto l’Ignatz come Miglior Esordio nel 2005 ed è stato tradotto in francese e spagnolo. Liz Prince ha disegnato fumetti per diverse antologie e minialbum (autopubblicati e per riviste indipendenti), e ha lavorato come freelance per vari fumetti della Cartoon Network, quali Adventure Time, Regular Show e Clarence. Ha inoltre pubblicato Delayed Replays (2008) e Alone Forever (2014). Tomboy: A Graphic Memoir (2014) ha ottenuto un grande successo di critica ed è stato subito tradotto in francese, adesso anche in italiano. Attualmente Liz collabora con la rivista punk Razorcake e disegna le copertine degli album per diverse band.

Pubblicato il

Le donne e i veri tabù sulle pari opportunità. Lettera a Roccella

Al direttore – Gentile ministra Roccella, affrontiamo prima i due argomenti che di questi tempi sembrano al centro del mondo. Primo: come vede la chiamo ministra. Che di una donna voglia usare per sé il maschile è solo segno di quella miseria che si attacca tristemente alla pelle delle donne quando sentono di non avere storia. Un gesto ai miei occhi drammatico e triste. Secondo: sono proprio d’accordo con lei, l’aborto è il lato oscuro della maternità. Ma non è il solo. La maternità può essere oscura in sé quando non è desiderata. Può essere un abisso. Disgraziato chi viene al mondo senza il desiderio della madre.

Per questo considero l’aborto una necessità prima che un diritto. L’autorizzazione ogni donna l’ha presa dalla storia delle donne a fronte di ogni interno promesso o prigione minacciata e questo sarà sempre così. Ho letto che ha accettato il suo incarico volentieri perché il ministero delle pari Opportunita e stato un ministero voluto dal movimento femminista. Mi permetto di correggerla. Non è stato così.

Noi femministe non abbiamo mai chiesto un ministero delle Pari Opportunità. Dal primo momento in cui fu costituito lo abbiamo considerato un luogo pericoloso e ambiguo. Si dava alle donne l’idea che finalmente avessero una “stanza tutta per sé” e di questo avrebbero dovuto essere contente e soddisfatte. In realtà si voleva creare un mondo a parte delle donne, metterle in un angolo. Non era un’apertura, era un recinto. Le pari opportunità sono state la risposta delle istituzioni alla grande creatività del femminismo, il modo di arginare la sua grande potenza. Io lo chiamo femminismo di Stato.

Le donne non sono una categoria, una minoranza, sono fondanti della società, che infatti senza donne non esisterebbe, a loro, in quanto cittadine libere e contribuenti, spettano tutti i ministeri, quello del lavoro, quello della sanità, quello dell’economia, quello dell’istruzione…insomma tutti. Così scrivevo nel 1996 alla ministra Finocchiaro, parlando di questo imbroglio. Da allora a oggi questo Ministero, che non ha fatto cose da ricordare, è stato sempre senza portafoglio e questo la dice lunga. La Ministra sempre si deve arrabattare a elemosinare fondi di qua e di là. Così i progetti diventavano progettini, convegni convegnucci e le ambizioni si fanno piccole piccole. Per lei ministra Roccella mi sembra anche che il carico si sia appesantito perché alle pari opportunità sono state aggiunte natalità e famiglia, due carichi pesanti.

Quindi la mia raccomandazione vale anche per lei: non si arrenda all’imbroglio del “mondo a parte”, per di più povero in canna, le donne non lo meritano. Anche perché adesso le donne sono cambiate e non si chiedono più se sono capaci di fare quello che fanno gli uomini ma cominciano a pensare di saperlo fare meglio.
Siamo oltre le pari opportunità. Si avvicina il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza alle donne. Si celebra dappertutto, soprattutto nelle scuole. Lei vedrà giovani ragazze truccate con occhi neri, bocche cucite da filo di ferro, teste spaccate, sangue e anche manifesti per la città, con immagini orrende.
Difficile camminare quel giorno con una bambina per mano, ma anche con un bambino, che possono chiederti cosa significa e tu non vuol rispondere, perché il messaggio che è sotteso a tutto questo è “Potrebbe succedere anche a te”. Perversamente sta diventando una festa, io lo chiamo il nostro Halloween. È la grande giornata del soggetto per eccellenza del femminismo di Stato: la vittima. Quel giorno tutte le donne diventano vittime, di chi non si dice.

Possibile non ci si accorga dell’ambiguità di tutto questo? La violenza alle donne è una tragica realtà a cui si deve porre rimedio ma non è un tema politico. Eppure tutti i partiti non sanno fare che questo, il perché è chiarissimo a chi lo sa vedere: la donna vittima, in realtà, rassicura tutti che nulla sta cambiando veramente e che l’ordine patriarcale della società non corre ancora alcun pericolo. La politica celebra proprio questo, anche se non lo sa. Io potrei suggerirle di istituire un minuto di silenzio da osservare nelle scuole, negli uffici pubblici, contro la violenza degli uomini sulle donne. Ma avrebbe difficoltà a fare passare questa proposta. Passerebbe invece la versione alleggerita, un minuto contro la violenza alle donne. Violenza anonima. Sono molto contenta che lei si dichiari femminista perché allora si accorgerà della falsa politica e lavorerà non sulla debolezza delle donne, non sulla loro vulnerabilità – siamo tutti vulnerabili – ma sulla loro forza che è immensa. Poche femministe sono entrate nei palazzi e debbo dire che non hanno fatto granché, presto prese in una logica estranea, costumi e usi che toglievano loro la parola piuttosto che darla. Spero non sarà così per lei. Comunque sarà difficile. Sa perché?

Perché le donne non hanno bisogno di pari opportunità ma di opportunità in più. Bisogna saper fare delle ingiustizie per loro, uscire dall’idea di risarcire le donne ed entrare nell’idea di investire su di loro per una vita dignitosa per tutti. Ma le difficolta sono due, molto grandi. La prima è che gli uomini sono vecchi e non sono pronti alla libertà delle donne e sono attaccati al potere, magari non per cattiveria, ma per abitudine. Qualsiasi obbrobrio della storia, e ce ne sono stati tanti tutti prodotti dalle loro decisioni, non li ha mai disautorizzati al potere. La seconda è riuscire a far guardare alle donne l’umanità, come un contadino guarda un campo al grano, come a una loro opera. Se le donne non trovano in se stesse il senso grande di essere al mondo, poco potrà cambiare. Questo significa riuscire a superare fatti i secoli di negazione, di emarginazione, umiliazione, ignoranza che hanno fatto credere alle donne di essere meno, di essere umanità minore e che le ha fatto pensare, come unica via per fuggire da un destino pesante, di volere essere uguale agli uomini, perdendo il senso prezioso della loro differenza e la loro storia e la loro forza. Ministra Roccella si metta all’ascolto delle giovani donne che per vivere fanno tre o quattro lavori contemporaneamente, che Dio sembrerebbe averle abbandonate, che la Patria con loro è più che avara e che la Famiglia per loro è un sogno impossibile. E sia così brava da riuscire a capire quello che le donne stanno dicendo senza parole. Tra i suoi mandati c’è la natalità. Le donne fanno meno figli, è un fatto.

Questo mette in pericolo la società tutta, la sua sopravvivenza. Se da femminista guarda a questo, saprà capire che non fare figli è il giudizio più severo che le donne danno a questa società, alla sua organizzazione, alle scelte delle sue priorità. Fare figli per le donne non è più un destino, è una scelta e la sentenza è amara per tutti. Questa è la guerra delle donne, che non è come quella degli uomini che fa morti. La guerra delle donne non fa più vivi. Quindi c’è da mettere mano a tutto, lavoro, sanità, scuola, casa, imprese, organizzazione della vita… Sarà così coraggiosa da mettere bocca dove non è prevista la sua voce? Da presentarsi dove non è aspettata? Perché questo deve fare, uscire dall’angoletto che le hanno riservato e trasformare il suo ministero in un laboratorio operoso al lavoro per una diversa visione della società senza servi né serve, lavoro che sicuramente gli altri ministeri non si sognano di fare, né ne sarebbero capaci.

Le auguro buon lavoro.

Alessandra Bocchetti, scrittrice

Pubblicato il

Monique Wittig

Monique Wittig poetessa, saggista, teorica femminista e docente universitaria. È stata una delle fondatrici del “Mouvement de Libération des Femmes” (FML), ha collaborato con la rivista «Questions Féministes».

Nel 1976 si trasferisce in America dove ha insegnato all’Università lingua francese e women studies.

VandA ha pubblicato il suo saggio “Il corpo lesbico“.

.

Pubblicato il

Pina Mandolfo

Pina Mandolfo è scrittrice, giornalista, regista, sceneggiatrice e operatrice culturale. Ha pubblicato diversi romanzi, fra i quali, Desiderio (Baldini&Castaldi, 1996), tradotto in Germania e Svizzera. Regista cinematografica, è autrice di numerosi film, documentari e sceneggiature, fra le quali, “Viola di mare”, vincitore del NICE Festival di New York e Mosca (2009).

Con VandA Edizioni ha pubblicato Lo scandalo della felicità. La storia della principessa Valdina di Palermo.

 

Pubblicato il

“Basta Lacrime” su D di Repubblica

Un femminismo senza piagnistei. Militanza, battaglie, sapienza e nessun vittimismo: gli scritti di Alessandra Bocchetti. A cura di Nadia Fusini.

Sì, BASTA lacrime! Ha ragione Alessandra Bocchetti, intellettuale femminista, a intitolare cosi il suo libro, che è, come suona il sottotitolo, la Storia politica di una femminista, e raccoglie interventi e saggi e prose di vario genere, alcune anche intime, lettere, appunti, diari, di un arco di tempo che va dal 1995 al 2020, quindi dal suo e nostro passato prossimo al presente.
Il libro esce per una casa editrice libera e benemerita, Vanda Edizioni, che nel suo catalogo sfoggia tra le scrittrici italiane Lonzi, Mafai, Rossanda, tra le straniere Robin Morgan, Lou Salome.. Se si concentra sulle donne, è perché il mondo ha sempre più bisogno della sapienza femminile, ci spiegano Vicki Satlow,Angela Di Luciano, Silvia Brena, che tale casa editrice dirigono.

In effetti, di sapienza femminile è ricco il libro di Bocchetti, che vanta un pedigree di tutto rispetto in tale campo, e cioè nell’ascolto del pensiero delle donne, alla causa femminista avendo dedicato, semplicemente, la sua vita. O, se volete, più praticamente la sua azione.  «Chi scrive è nata donna» ci avverte da subito l’autrice. E in quanto tale, aggiunge: «si vanta di non aver deciso guerre, stermini, persecuzioni». Semmai ha cercato di «cambiare il mondo». Semmai, da donna consapevole di sé, dei propri diritti e doveri, ha provato a «rendere più civile» il mondo in cui abita. Ecco l’avventura che in queste pagine una donna intellettuale, intraprendente e coraggiosa ci racconta. Nei vari capitoli del libro la seguiamo nelle varie imprese in cui s’è azzardata perché venisse riconosciuta la speciale intelligenza del mondo che si incarna nel pensiero delle donne: perché ii mondo sarà irrimediabilmente più povero e più stupido finché si ostinera a non riconoscere la ricchezza della libertà femminile. Finché si rifiutera di comprendere che le donne libere e consapevoli di sé sono un prezioso dono civilizzatore.

A cominciare dalla fondazione alla fine degli anni 70 del secolo scorso del Centro Culturale Virginia Woolf, quella che chiamavamo l’Università delle Donne, dove sono passate the best
minds di una generazione di donne che insieme cominciarono a riconoscere la loro forza, e a convicersene. Bocchetti non ha smesso di battersi per la differenza. Convinta che non si possa costruire nessun destino, se non si comincia dalla libertà. Libertà di essere se stesse. Libertà di pensare per sé, da sé. Contro attese e aspettative imposte da comodi valori di parte, contrabbandati come leggi universali.

Nadia Fusini

Pubblicato il

Antonella Ortelli

antonella ortelli

Antonella Ortelli è un’artista milanese, ha esposto al Mart di Rovereto, Art25/94 Messe Basel e in varie altri musei e collettive. Fra l’altro creatrice del Progetto Casina presso la Sezione femminile del carcere di San Vittore a Milano, che si rivolge alle donne detenute proponendo spazi di relazione e confronto attraverso le arti.

Per VandA Edizioni ha scritto una raccolta di prosa poetica, Senza Azione.

Pubblicato il

Syl Ko

Ha studiato filosofia alla San Francisco State University e alla University of North Carolina. Appassionata di studi sociali, attualmente lavora a un libro che esplora le forme di vita di Wittgenstein in cui considera la razzializzazione dell’animale.

Con la sorella Aph Ko è autrice di AFRO-ISMO. Cultura pop, femminismo e veganismo nero (VandA 2020).

Pubblicato il

Aph Ko

È teorica e produttrice indipendente di digital media e fondatrice di Black Vegans Rock. Ha una laurea magistrale in Studi sulle donne e sul genere e un master in Studi sulla comunicazione/media. È co-curatrice di The Praxis of Justice e ha lavorato come produttrice associata per il film documentario Always in Season.

Con la sorella Syl Ko ha scritto AFRO-ISMO. Cultura pop, femminismo e veganismo nero (VandA 2020).

Pubblicato il

Collettivo Mama

MAMA è un progetto che nasce dalle tastiere di Alessandra Anderlini e Marcella Mantovani. L’attenzione di MAMA è rivolta al superamento degli stereotipi di genere e alla volontà di creare spazi di visibilità dedicati alla creatività femminile. Alessandra Anderlini, lavora presso l’ufficio cultura del Comune di Castelvetro. Marcella Mantovani insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Ambedue hanno collaborato scrivendo articoli di satira e costume, con la fanzine femminile indipendente “Le Gatte da Pelare” e la rivista romana “Il paese delle donne”.

Rosa spia è il loro primo romanzo per VandA.

Pubblicato il

MariaGiovanna Gatti Luini

MariaGiovanna Gatti Luini è medico e scrittrice. Da più di venticinque anni lavora come senologa all’Istituto europeo di oncologia a Milano, dove per sedici anni ha assistito alla direzione scientifica Umberto Veronesi. Master Reiki e operatrice energetica, sta completando la sua formazione specialistica con un corso in psicoterapia psicosomatica all’Istituto Riza. Al Centro Metis a Milano e nello studio Chiragarula a Crema promuove l’integrazione fra la medicina convenzionale di eccellenza e alcune tecniche che la scienza sta studiando: Reiki ed energie, meditazione e percorsi di autoconsapevolezza.

Attraverso i Tarocchi Genziana dell’inconscio la psiche esplora sé stessa e l’amore si svela attraverso le suggestioni delle immagini e di alcune parole-guida.

Pubblicato il

Robin Morgan

Robin Morgan, scrittice, saggista politica, attivista femminista, giornalista (ha diretto il bimestrale “Ms”), ha pubblicato ventidue libri, fra cui le ormai classiche antologie Sisterhood is powerful (1970) e Sisterhood is global (1984), ed è tradotta in tredici lingue. Ricopre un ruolo di primo piano nel movimento femminista internazionale.

Ne Il demone amante, con scrittura poetica e sguardo implacabile, Morgan decostruisce il tema della violenza, svelandone funzione e moventi, sia quando si manifesta in privato nella violenza domestica, sia come violenza di Stato e guerra, sia quando prende il volto della rivoluzione.

Pubblicato il

Laura Castellani

Laura Castellani, laureata in Sociologia con la tesi “Il lavoro contadino. Processi globali e lavoro locale”, ha gestito dal 2014 al 2018 una piccola azienda agricola in provincia di Rimini. È promotrice del progetto Essere Contadine e attivista nei movimenti femministi ed ecologisti.

Contadine si diventa è un libro unico, su una realtà imprenditoriale in grande crescita: le “contadine multitasking”, appassionate e convinte, rompono gli schemi e segnano un cambio di rotta, perché oggi, secondo l’adagio beauvoiriano, “contadine si diventa” non si nasce.

Pubblicato il

Lou Andreas Salomè

Lou Andreas Salomè viaggia per tutta l’Europa. Colta, sensibile, dalla mente brillante e acuta, è aperta alle novità del nuovo secolo, alle avanguardie artistiche e, soprattutto, alla psicoanalisi (Freud ne parlerà con ammirazione e stima). Scrive saggi, articoli, romanzi, recensioni teatrali. Ha intense relazioni intellettuali, spirituali e affettive con alcune delle figure più importanti del Novecento, come Rilke e Nietzsche. Per tutti sarà ispiratrice, musa, allieva, amica.

L’umano come donna è un testo fondamentale che ha aperto la strada alla riiflessione sulla femmnilità e sulla differenza sessuale mentre L’erotismo è un testo di rara profondità e di sorprendente attualità

Pubblicato il

Marta Correggia

Marta Correggia è magistrato dal 2002, vive e lavora a Napoli. Ha pubblicato racconti su antologie e riviste letterarie (Perrone, Storie, Tina la rivistina) e ha curato pubblicazioni di carattere giuridico (Guida al diritto – Sole 24 ore, Giuffré, Simone editore) “Il mio nome è Aoise” è il suo primo romanzo.

Pubblicato il

VandA al Catania book festival

Dal 6 all’8 maggio si terrà il Catania book festival: VandA partecipa con il proprio stand (passate a trovarci!) e propone tre presentazioni imperdibili.

Innamorate – romanzo
Venerdì 6 maggio, ore 12.00
Sala Vulcano
L’autrice Chiara Aurora Giunta dialoga con Vera Navarria, presidente dell’ArciGay di Catania.
Letture di Grazia Previtera. 

Aumentare l’esperienza della bellezza – viaggio sentimentale nei luoghi del mito
Sabato 7 maggio, ore 10.00
Sala Venere
L’autrice Giuseppina Norcia dialoga con Viola Sorbello, la presidente di Legambiente di Catania.

Aphra Behn – l’incomparabile Astrea
Domenica 8 maggio, ore 12.00
Sala Venere
La curatrice Stefania Arcara dialoga con Nicoleugenia Prezzavento, regista teatrale.
Letture di Giulia Oliva.

Non mancate!

Pubblicato il

La via dei librai di Palermo su Repubblica: VandA ci sarà, e voi?

Il 20 aprile Repubblica ha presentato La via dei librai di Palermo, la fiera letteraria che si snoda lungo il Cassaro alto: tra Caffè letterari en plein air ed editori indipendenti, VandA edizioni presenta Agenda rossa di Giulia Mafai.

Per leggere il pezzo di Repubblica sull’evento, clicca QUI

Ricordiamo a tutti la presentazione:

Lunedì 25 aprile
Piazza Bologni, isola Sciascia
Presentazione di Agenda rossa di Giulia Mafai
Parteciperanno Ariel Mafai, Beatrice Agnello e Gianfranco Perriera. 
Letture di Sabina Mafai.