
Presentazioni di “Giallo ginestra”

Data: 21/03/2024
Ora: 18:00
Luogo: BIBLIOTECA QUARTO OGGIARO, Via Otranto 7, Milano
con Monica Lanfranco
Data: 16/03/2024
Ora: 17:30
Luogo: Casa del libro Mascali, Via Maestranza 20 Siracusa
Data: 10/03/2024
Ora: 15:30
Luogo: BOOKPRIDE Sala Atene
con Monica Lanfranco e Lorenza Gentile
Figli: alleviamoli disertori del patriarcato e contro la misoginia
Per arginare la violenza maschile sulle donne occorre cambiare le parole, le pratiche educative e la cultura fin dalla base. Occorre crescere un figlio in modo diametralmente opposto al modello patriarcale, per far sì che non riproduca lo stereotipo virilista e misogino! Ne parliamo con Monica Lanfranco, giornalista, femminista, madre di due maschi, e Lorenza Gentile, scrittrice, madre di un maschio.
Data: 8/03/2024
Ora: 18:30
Luogo: Libertà Libreria Erboristeria & BioBar Asperula, C.so Vittorio Emanuele III, 417, 80058 Torre Annunziata NA
Data: 7/03/2024
Ora: 15:00
Luogo: Sala de Carlini, Corso di Porta Vittoria 43
Claude Cahun (1894–1954), personalità eccentrica e complessa, fu fotografa, giornalista, scrittrice, attrice, combattente antinazista. È fra i protagonisti più significativi del surrealismo e del panorama culturale francese della prima metà del Novecento. Il corpus cahuniano, eclettico e sovversivo, e soprattutto la notevole raccolta delle sue fotografie, è ormai simbolo di arte queer ante litteram.
Caterina Serra, è scrittrice e sceneggiatrice. Nel 2006 ha vinto il premio Paola Biocca per il reportage letterario. Per Einaudi ha pubblicato Tilt (2008), e Padreterno (2015). Scrive per varie testate tra cui Il Manifesto, L’Espresso, Domani, e riviste online come OperaViva Magazine, Jacobin Italia, Doppiozero e minima&moralia. È inoltre ideatrice e autrice della rivista virale Alcol/:id19.
Andrea Roeadig una saggista e giornalista freelance. Dopo il dottorato in Filosofia, ha lavorato come ricercatrice presso la Freie Universität di Berlino e per cinque anni è stata a capo della redazione culturale del settimanale der Freitag. Dal 2007 vive a Vienna ed è coeditrice della rivista letteraria Wespennest.
In occasione della giornata internazionale della donna!
Data: 8/03/2024
Ora: 18:00
Luogo: Palazzo Grimaldi di Modica
Data: 27/02/2024
Ora: 18:30
Luogo: Casa delle Donne di Milano, Via Marsala 10
Evento:
Deborah Ardilli e Carlotta Cossutta presenteranno “Classificare, dominare. Chi sono gli “altri” ?” (Vanda Edizioni) di Christine Delphy.
Irriverente, incisiva, ironica, Delphy mette a nudo le colossali mistificazioni dell’ideologia dominante, sospesa tra rigetto e inclusione delle “differenze”, sempre più conciliata con le disuguaglianze che riproduce su scala nazionale e internazionale .
Chi sono gli “altri” e da che cosa dipende il loro statuto subalterno? È sulla base del sesso, dell’orientamento sessuale, della religione, del colore della pelle e della classe che avviene la costruzione sociale dell’alterità.
L’”altro” è la donna, il queer, l’arabo , il nativo, il povero. L’ideologia dominante liberale tollera, cioè tende la mano, avendo cura di lasciare sospesi nel vuoto i tollerati-dominati. L’omosessuale è tollerato se sa mantenersi discreto, il musulmano è tollerato se si nasconde per pregare, la donna è tollerata se le sue esigenze egualitarie non ledono il salario e il potere dell’uomo, l’orientale è tollerato se lascia che gli eserciti americani uccidano la sua famiglia per liberarlo dalla dittatura. L’ingiunzione a integrarsi è soprattutto un invito ad essere simili, a seguire le regole non ufficiali ma molto reali dell’Occidente
L’autrice :
Christine Delphy ricercatrice al CNRS dal 7966. Nel 1968 ha partecipato alla fondazione del Movimento di Liberazione della Donna. Ha fondato con Simone de Beauvoir le riviste “Questions féministes ” e “Nouvelle Questions feministes “, di cui è stata direttrice per alcuni decenni. Le sue pubblicazioni più importanti, oltre a Il nemico principale l, sono Il nemico principale 2, Pensare il genere, Classificare, dominare, tutti in uscita per Vanda edizioni fra il 2022 e il 2023.
di Marcella Farioli
È stato tradotto di recente da Deborah Ardilli il volume di Christine Delphy, L’ennemi principal. 1. Économie politique du patriarcat, Syllepse, Paris 1998 (Il nemico principale. 1. Economia politica del patriarcato, VandA, Milano 2022, pp. 323).
«…et puis je suis tombée sur Delphy et ce fut comme une révélation» (S. Chaperon, in «Autour du livre de Christine Delphy L’ennemi principal», Travail, genre et sociétés 4, 2000/2, p. 164)
«Come una rivelazione», «come inforcare un paio di lenti», «come una boccata di aria fresca»: la maggior parte delle lettrici di Christine Delphy sintetizza con espressioni di questa natura la forza argomentativa e l’effetto dirompente di sgretolamento delle “evidenze” relative ai rapporti sociali di sesso provocato dalle pagine della sociologa francese, esponente tra le più illustri del gruppo di studiose e militanti femministe fondatrici della rivista Questions féministes. A partire dagli anni Settanta il collettivo di Questions féministes, animato da donne della componente femminista radicale del Mouvement de liberation des femmes, elabora l’insieme di analisi e di strumenti teorici definiti da Delphy come “femminismo materialista”. Le basi materiali dell’oppressione delle donne sono al centro dell’analisi di queste studiose, che sviluppano, soprattutto in campo antropologico e sociologico, importanti analisi del patriarcato, dei meccanismi di oppressione e appropriazione delle donne attraverso il lavoro domestico, dello scambio sessuo-economico e infine, ben prima della teoria queer, del ruolo binarizzante dell’eteronormatività.
L’analisi di Delphy si fonda sull’estensione del metodo materialista al genere, che la porta a identificare due modi di produzione analiticamente distinti: al modo di produzione capitalista descritto da Marx si affianca un secondo modo di produzione, quello domestico (o patriarcale), che funziona fuori dal meccanismo del plusvalore ed è basato sulla cosiddetta “divisione diseguale” del lavoro domestico e sulla sua non-remunerazione. Con il termine “lavoro domestico” (travail domestique), Delphy designa non solo il lavoro familiare e di cura (travail ménager), ma anche il lavoro gratuito effettuato dalle donne nelle attività economiche del marito o del padre. Mentre il primo modo di produzione avvantaggia i capitalisti, il secondo avvantaggia gli uomini.