Pubblicato il

Agenda Rossa – articolo di Luciana Grillo

Recensione comparsa su L’Adigetto.it

Giulia Mafai, «Agenda rossa» – Uno quadro duro, amaro e impietoso sui pregiudizi di un mondo maschilista e retrogrado

Giulia Mafai ha un cognome importante, figlia di Mario Mafai e di Antonietta Raphael, sorella di Miriam, è stata una importante protagonista della vita culturale italiana del secondo Novecento.
La sua ultima fatica letteraria, Agenda rossa, è stata pubblicata dopo la sua morte.
Al centro della storia c’è Katya, a cui dà vita una giovane donna, aspirante giornalista – Samantha detta Samy – che per una pura coincidenza va a vivere, una volta laureata, proprio nella casa dove Katya aveva abitato fino alla morte.
Lì trova un’agenda rossa «dimenticata o scivolata inavvertitamente dal sacco di plastica: anno 1965… dentro i giorni e i mesi si srotolavano vuoti… qualche appunto senza interesse… treni e riunioni, riunioni e treni…».
 
Per Samy il desiderio di scoprire chi fosse stata la donna che l’aveva preceduta fra quelle mura è insopprimibile, così comincia a indagare: esiste solo un indizio, il nome Katya e l’iniziale del cognome, B.
Samy chiede all’agente immobiliare, alla cassiera del bar dove va a prendere il caffè e lentamente cominciano ad apparire ricordi e dettagli: non Katya, ma Adua; non un’oscura impiegata ma una donna impegnata in politica, «una vera combattente…altro che anonima signora borghese… Su internet c’erano pagine e pagine».
Una figlia, a cui il padre aveva dato un nome che testimoniasse l’appartenenza al Fascismo (Adua), nome che lei aveva rifiutato, dopo aver capito, dopo averlo visto partire per Salò insieme al giovane Umberto, il fratello non ancora maggiorenne <<che aveva opposto una timida resistenza dicendo che non se la sentiva…».
 
Di Umberto, madre e sorella non seppero più nulla, «disperso», mentre il padre tornò, ma non gli fu permesso di rientrare in casa, come se nulla fosse accaduto.
Adua-Katya «era cresciuta odiandolo per come si muoveva, per la voracità con cui mangiava, per la voce sempre alta, volgare. Il solo ricordo le faceva orrore, provocandole repulsione, perciò le era stato facile, istintivo, ritrovarsi a combattere sulla sponda opposta».
Con l’aiuto del suo primo, grande amore – Renzo – Adua era cresciuta, aveva capito, era entrata nella Resistenza; poi la vita li aveva separati, ma avevano continuato a sentirsi.
Per Adua il Partito era stato lavoro e vita, ma con le donne non sempre gli uomini del Partito erano teneri, dunque Adua dovette lasciare Roma, affrontare ambienti ostili, dove era semplicemente donna, sola e per giunta comunista.
Pregiudizi che la isolavano dalla comunità.
 
Lo sguardo di Mafai su questo mondo maschilista e retrogrado è impietoso.
Per Adua sempre e soltanto lavoro – lavoro – lavoro, anche quando nascono i suoi figli che, abituati a vivere negli ambienti della Sezione, crescendo si rivelano ribelli e contrari ad impostazioni politiche.
Così è la vita, Adua!
Tuo marito se ne va con una donna più giovane, a te non rimangono che una prestigiosa onorificenza e un’agenda rossa da lasciare a Samy con le pagine bianche.