Pubblicato il

A testa in giù, 12 racconti di Raffella Formillo. L’intervista di Fattitaliani: “Guardare indietro aiuta ad andar avanti”


di Giovanni Zambito (Fattitaliani, 13 agosto 2017)


– Dopo l’esordio con Tè alla Fragola, Raffaella Formillo, psicoterapeuta scrittrice, invita a guardare il mondo «A Testa in giù» attraverso una raccolta di dodici racconti brevi tenuti insieme da uno stratagemma  letterario e pubblicati in formato e-book dalla casa editrice indipendente VandA. 

Dopo l’esordio con Tè alla Fragola, Raffaella Formillo, psicoterapeuta scrittrice, invita a guardare il mondo «A Testa in giù» attraverso una raccolta di dodici racconti brevi tenuti insieme da uno stratagemma  letterario e pubblicati in formato e-book dalla casa editrice indipendente VandA. Due bambini, una donna abbandonata, un internato, un ladro, un bombolaio e un tassista, sono alcuni dei personaggi di queste storie sbagliate, cattive, ingenue, folli e romantiche.

Dodici storie che si rincorrono, come una giostra, attraversando tutti i generi letterari, dal diario al pulp, dalla confessione intimistica all’horror e conducono il lettore a ritmo serrato fino all’ultimo racconto dove, ancora una volta, ci si ritroverà capovolti. I racconti, speculari alla frammentarietà dell’animo umano, si ricongiungono in un’unica narrazione che assembla i cocci di esistenze sbagliate e apparentemente disperse, riconducendole alle proprie radici. Il flashback, la ricostruzione della memoria attraverso episodi non integrati nel flusso autobiografico non è soltanto uno stratagemmaletterario ma il percorso che conduce il disagio alla sua origine, dalla quale non si può fuggire, anche quando l’esistenza si ritaglia uno statuto autonomo che si conclude nello spazio di un singolo racconto. Fattitaliani ha intervistato Raffaella Formillo.

Rispetto a un romanzo la gestazione e la concezione dei racconti in che misura cambiano nei tempi e nella scrittura?

I racconti sono spesso oggetto d’interesse secondario in Italia rispetto al romanzo, ma la difficoltà narrativa per la scrittura di un buon racconto è spesso superiore per diversi aspetti. In un romanzo la costruzione del personaggio, della storia, degli eventi narrati ha un tempo dilatato. Lo scrittore può lavorare ai vari capitoli del testo, approfondendo temi diversi in tempi diversi e sapendo che ha più di un’occasione, il tempo appunto di un intero libro, per sedurre il lettore. Chi scrive un racconto deve essere capace di condensare tutto in uno spazio breve, deve in poche pagine creare personaggi che abbiano da subito un impatto emotivo, narrare una situazione forte di per sè sulla quale sia possibile generare una tensione narrativa e un ritmo in grado di catturare il lettore. Ogni racconto deve bastare a se stesso, essere percepito dal lettore come concluso, deve avere in sé la ragione della sua esistenza, indipendentemente da quello che lo precede o lo segue in una raccolta. Chi scrive racconti non ha molte occasioni per far amare un testo, ma solo un’occasione, quella appunto dello spazio di un racconto.

La diversità e la varietà dei personaggi della raccolta hanno un substrato comune?

I  personaggi sono apparentemente molto diversi tra loro, ma in un modo o nell’altro connessi e non solo per l’architettura complessiva del libro, che qualcuno ha definito un ipertesto. Sono personaggi accumunati da una perdita, subita o provocata, dalla fragilità, dalla solitudine, dal tema della colpevolezza, reale o vissuta. Sono legati da quella che un mio lettore ha definito in una recensione su Amazon “la soave malinconia del vivere”.

Che contesto, che ambiente fa loro di sottofondo?

I contesti e gli ambienti sono i più diversi. Ogni racconto ha un suo genere narrativo. Spaziano dal diario, alla confessione intimistica, dal noir all’horror. Il sottofondo è costituito semmai dal filo conduttore che li accomuna, dalla tecnica narrativa che ha nel titolo stesso la chiave di lettura.

La sua formazione e gli incontri dovuti alla sua professione quanto hanno inciso sulla creazione e sulla vita dei personaggi?

La mia formazione ha inciso moltissimo, non solo per ciò che racconto, ma per lo stile narrativo e la struttura stessa del libro. Dovrei parlare del terzo assioma della comunicazione umana e dell’organizzazione dei ricordi nella memoria di una certa tipologia di pazienti, ma non credo di avere sufficiente spazio per farlo!  Potrei sintetizzare  che il mio è un invito a invertire, ribaltare il punto di vista, cercare il significato oltre l’apparenza.

Ce n’è uno in particolare con cui si è proprio lasciata andare nella fantasia e nella libertà di narrazione?

Elencherei: “Il bambolaio” perché  per il mio stile è stato in assoluto il  più sperimentale; “Reverse” che ha richiesto tutta la fantasia possibile e non svelo volutamente il perché; “L’aeroporto” perché credo che superi l’immaginazione di qualunque lettore.

Il flashback è molto utilizzato nei racconti: secondo lei, oggi ci si sofferma su quello che si è stati o si è avuto?

Non voglio generalizzare, ma se mi guardo intorno credo ci si soffermi nella misura in cui si affidano i propri ricordi ai diari fotografici dei social network, alla tristezza degli autoscatti, alla cronistoria della propria vita in pubblico. Come se si potesse essere certi di esistere solo attraverso una foto, spesso un selfie autoreferenziale. Mi chiedo come si possa passare il tempo a pubblicare quotidianamente dove si è, dove si è stati, che si sta facendo, cosa ci piace fare. Il prodotto è un’autobiografia falsata e un’identità fragile. Erri De Luca scrive in un suo libro che le fotografie sono per chi non ha memoria. Affermazione che trovo calzante per questi tempi in cui viviamo troppo legati all’immagine.

Lei personalmente lo fa?

Personalmente mi soffermo molto sul passato, ma la mia è più una modalità riflessiva che contempla il pudore e la riservatezza della sfera privata. Credo che guardare indietro aiuti per molte cose ad andare avanti, a strutturare quel senso di appartenenza necessario per poi avere la forza di andare oltre nella formazione della propria identità. Quando però ciò che si è stati o si è vissuto diventa un rimuginare sul passato oppure un’idealizzazione mitizzata, allora il prodotto non può che essere lo stallo, la mancata realizzazione del progetto di vita che ognuno di noi è chiamato a realizzare.

Che rapporto ha con gli e-book? preferisce il cartaceo?

Sono nata nel 1974 e subisco ancora il fascino del cartaceo, così come prediligo il corporeo al virtuale, la relazione diretta a quella mediata dei social network, ma credo sia anche un fattore culturale e di abitudine. Considero  il libro un vero e proprio pezzo d’arredo. Amo le case con enormi librerie, anche nella zona pranzo perché per me il libro è la forma più evoluta di nutrimento umano. Tuttavia penso che l’e-book sia il futuro, soprattutto per chi legge molti libri, per chi ama leggere in viaggio o semplicemente per chi non ha spazio sufficiente in casa. Credo che sia il futuro anche per i bassi costi che ha per l’editore e per il lettore quando acquista. Aiuterebbe i libri a non diventare introvabili dopo un certo lasso di tempo, li aiuterebbe ad arrivare ovunque, aiuterebbe un intero sistema sociale nella diffusione della cultura. Credo inoltre sia un processo inarrestabile, così com’è avvenuto per i cd e gli mp3 nel mondo della musica, sebbene siano meno romantici dei Vinili. L’ideale in questa fase sarebbe dare al lettore sempre una doppia scelta: cartaceo ed e-book. Si potrebbe poi fare una considerazione ecologica. Ultimamente  per la promozione del libro dico: salva un albero, compra un e-book!